Le 7 regole per i primi 1000 giorni del neonato

Sicurezza, prevenzione e responsabilità condivisa per garantire salute ai neonati fin dal primo istante di vita
Sicurezza, prevenzione e responsabilità condivisa per garantire salute ai neonati fin dal primo istante di vita

Il 17 settembre si è celebrato il World Patient Safety Day, la Giornata dedicata alla sicurezza delle cure promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per il 2025 il tema scelto è “Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”, con un’attenzione particolare all’infanzia, dal momento della nascita fino ai nove anni. Un messaggio che mette al centro la necessità di investire in prevenzione, qualità dell’assistenza e partecipazione delle famiglie.

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha colto questa occasione per richiamare l’importanza dei primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni. Si tratta di una finestra di sviluppo decisiva per la salute futura del neonato. «I neonatologi – sottolinea il presidente SIN, Prof. Massimo Agosti – hanno il compito di collaborare con i genitori per creare le condizioni ideali di crescita, con cure individualizzate e centrate sul nucleo familiare. È fondamentale garantire pari opportunità di salute per tutti, a prescindere dal luogo di nascita, superando le differenze regionali».

Dagli standard di sistema alle regole pratiche

Per rendere sicura l’assistenza, la SIN ha promosso gli Standard Organizzativi per l’Assistenza Perinatale: un quadro di riferimento che orienta strutture sanitarie e professionisti nella gestione delle risorse umane, tecnologiche e organizzative. Allo stesso obiettivo guarda anche l’adozione in Italia degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato, sviluppati con la European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI) e con l’associazione Vivere ETS, che coinvolgono direttamente anche i genitori nella definizione dei percorsi di cura.

Le sette regole per i genitori

Accanto al lavoro istituzionale, i neonatologi ricordano alcune regole concrete che ogni famiglia può seguire fin dal rientro a casa. Sono gesti semplici ma fondamentali, capaci di trasformarsi in autentiche strategie di prevenzione:

  • Allattamento materno: proseguirlo, se possibile, fino ai 24 mesi, introducendo alimenti complementari a partire dai 6 mesi. Per i prematuri, il latte materno è un vero e proprio salvavita.
  • Prevenzione delle infezioni: lavaggio frequente delle mani e, quando necessario, uso di dispositivi di protezione individuale per ridurre i rischi.
  • Vaccinazioni e immunoprotezione: dalla gravidanza in avanti, i vaccini e gli anticorpi specifici proteggono da malattie gravi. L’introduzione dell’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto drasticamente i casi di bronchiolite.
  • Sicurezza in auto: fin dai primi giorni utilizzare seggiolini, navicelle o adattatori adeguati a peso ed età, insieme ai dispositivi anti-abbandono obbligatori fino ai 4 anni.
  • Protezione dal fumo passivo: evitare l’esposizione al fumo riduce il rischio di bronchiti, polmoniti e ricoveri ospedalieri.
  • Sonno sicuro: il neonato deve dormire supino, nella sua culla e nella stanza dei genitori. È vietato il co-bedding, per prevenire la SIDS (morte improvvisa in culla).
  • Mai scuotere il bambino: lo scuotimento può provocare danni neurologici permanenti o, nei casi più gravi, la morte (Shaken Baby Syndrome).

Una responsabilità che unisce

Numerosi studi confermano che la vicinanza e il coinvolgimento dei genitori sono fattori decisivi per il benessere e lo sviluppo sano del neonato. Per questo la SIN investe nella formazione e nell’informazione delle famiglie, affinché diventino il primo presidio di protezione dei loro figli. La sicurezza dei bambini, tuttavia, non può restare affidata solo ai genitori: occorre un impegno collettivo che includa professionisti, istituzioni e società scientifiche, per garantire a ogni neonato un futuro sicuro e in salute.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Teresa Zeleznik
30 Settembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI