Soddisfazione per l’interrogazione ai Ministri della Salute e della Giustizia, depositata dall’on. Ciocchetti, sull’utilizzo improprio degli psicologi nei procedimenti di famiglia. “La psicoterapia non può essere imposta”, così Salvatore Guastella. “C’è bisogno di partecipazione vera del paziente”, ha spiegato Ivan Iacob.

/
Bernardino Ziccardi

In Evidenza

Maurizio De Nuccio (DG ASL Brindisi): «L’integrazione tra ospedale e territorio non è solo una riforma, è una rivoluzione culturale». Dalla prevenzione alla domiciliarità, passando per il ruolo delle associazioni e la formazione degli operatori: il modello brindisino punta su prossimità, umanizzazione e reti integrate.

/
Sara Claro

“Tanti piccoli interventi sostenibili portano un cambiamento radicale per pazienti e operatori. Ecco come – spiega l’Assessore regionale Federico Riboldi – : mettersi nei panni degli utenti è il modo migliore per progettare gli spazi attorno alle persone”.

/
Tommaso Vesentini

“Con questo campus ci auspichiamo che i bambini asmatici facciano un’esperienza normale e che si sentano normali” dicono le dottoresse Mori e Fenu: un progetto pilota in alta quota per migliorare la gestione clinica e la qualità della vita dei piccoli pazienti.

/
Sara Claro

In Evidenza

200mila posti letto sommersi in strutture abusive sono solo la punta dell’iceberg di un problema che è “uno tsunami sociale in arrivo. Crescono gli anziani, diminuiscono i giovani per finanziare l’assistenza - dice il presidente Anaste Sebastiano Capurso -. L’impostazione del SSN deve cambiare radicalmente; le famiglie non ci sono o non ce la fanno più”.

/
Tommaso Vesentini

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, ma solleva interrogativi critici in termini di accuratezza, trasparenza e giustizia sociale. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

TAGS:

tag

L’utilizzo dell’AI nella salute mentale comporta dei rischi: con un uso consapevole di chatbot, questi rischi possono essere superati. L’articolo di Gabriele Sansevero, membro attivo di BraYn, responsabile della sessione scientifica di NEUROPHYSIOLOGY & NEURALPLASTICITY e Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR.

/
Redazione Bees Sanità

Truffe, identità rubate, e immagini alterate: l’intelligenza artificiale può diventare un’arma contro il sistema sanitario? Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

La Relazione INAIL 2024 attesta un aumento delle malattie professionali e soprattutto degli incidenti in itinere.

/
Arrigo Bellelli

Lo studio redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma attesta la fiducia dei cittadini italiani nelle farmacie come presidio di cura e prevenzione ma allo stesso tempo richiedono nuovi servizi.

/
Arrigo Bellelli

EVENTI:

L’incontro nasce con l’obiettivo di costruire una visione condivisa e strategica sull’adozione e lo sviluppo dei Clinical Decision Support Systems (CDSS) nel contesto sanitario italiano.

/
Sara Claro

Nel 43% dei casi l’AI reputa inappropriato l’utilizzo di tac e risonanze. È veramente utile meno di quattro volte su dieci.

/
Arrigo Bellelli

La sorveglianza dell'ISS su fragilità e disabilità negli anziani certifica che un soggetto su tre è disabile o fragile.

/
Arrigo Bellelli

L'indagine su abitudini e opinioni sanitarie attesta la percezione di iniquità dei singoli sistemi sanitari ma fiducia nei loro professionisti.

/
Arrigo Bellelli

Dopo anni di miglioramento, la mortalità precoce da malattie croniche torna a salire in diversi Paesi europei. “Necessari interventi ad alto impatto”, fanno sapere dall’OMS.

/
Sara Claro

I benefici della piantumazione degli alberi non si fermano all'inquinamento delle città: influiscono anche su pressione arteriosa e attività fisica.

/
Arrigo Bellelli

Il DL Economia chiude le pendenze di spesa sanitaria del triennio 2015-18, proroga la sugar tax e facilita l’accesso al credito alle PMI.

/
Arrigo Bellelli

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

L'8 luglio 2025 si è insediato, alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio superiore di sanità per il triennio 2025-2028.

/
Sara Claro

Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza. Quale impatto su sicurezza, liste di attesa e sostenibilità delle cure. L’incontro a Roma tra i vertici di ASL, clinici e sviluppatori.

/
Redazione Bees Sanità

È stato pubblicato il bando per l’assunzione di quasi mille psicologi e psicologhe negli Ambiti Territoriali Sociali. L’intervento, previsto dal Decreto di agosto 2024, è finanziato con 500 milioni di euro. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi parla di “passaggio storico” per l’inserimento strutturale della professione psicologica nel welfare locale.

/
Francesca Basso
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI