Dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle Case di Comunità, passando per il portale Sinfonia e gli investimenti in telemedicina: la Campania accelera verso un modello di sanità e di cura distribuito e accessibile basato sulla prossimità.
Digitalizzazione e prossimità: la direzione è chiara
Durante il suo intervento, Germano Perito, Direttore Amministrativo dell’ASL Salerno, ha posto l’accento su un punto chiave: la digitalizzazione non è solo un’opzione, ma una necessità per il futuro della sanità territoriale.
“La digitalizzazione rappresenta oggi la vera sfida per garantire dei processi di sanità efficienti, efficaci e soprattutto che arrivino direttamente all’utente, in modo tale da garantire quella che è la medicina di prossimità” ha dichiarato.
Nel contesto di un territorio complesso come quello della provincia di Salerno, il digitale è lo strumento per superare le distanze e rispondere in modo tempestivo ai bisogni di salute dei cittadini.
Salerno, un territorio vasto da connettere
La sfida è duplice: garantire servizi sanitari capillari e mantenere standard elevati di qualità ed efficienza. La risposta, per Perito, è nella trasformazione digitale dei servizi: “essendo un’azienda territoriale ci stiamo impegnando per far sì che tutta la zona servita possa avere una sanità che arrivi direttamente all’utenza”.
Un obiettivo perseguito attraverso progetti concreti come la telemedicina, il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e l’utilizzo del portale regionale Sinfonia.
Un confronto aperto tra le aziende del territorio
Bees Square è stato anche l’occasione per fare il punto sull’ecosistema digitale della sanità campana. Germano Perito ha sottolineato il valore del confronto tra aziende e istituzioni:
“Oggi è stata una giornata di confronto che ha consentito di incontrare le altre aziende, verificare i risultati raggiunti sul territorio campano, in particolare”.
Un momento utile per condividere buone pratiche, sfide e obiettivi comuni, in particolare sul fronte della sanità territoriale e delle infrastrutture digitali.
Case di Comunità e PNRR: il futuro è già in movimento
Tra i temi affrontati anche le Case di Comunità che, in sinergia con la telemedicina, rappresentano il presidio fisico di una rete digitale sempre più integrata:
“Abbiamo discusso anche delle Case di Comunità che rappresentano uno dei punti chiave del PNRR, contestualmente anche degli investimenti nell’ambito della telemedicina per garantire la riduzione delle distanze tra la sanità e il singolo individuo”.