La simulazione avanzata in ambito sanitario è una tecnica didattica che sfrutta la tecnologia, permettendo agli operatori di acquisire e mantenere nel tempo delle competenze tecniche e non tecniche.
Si può apprendere in un ambiente sicuro, controllato, ripetibile e realistico.
Non solo: si può anche sbagliare senza conseguenze.
L’obiettivo principale della simulazione avanzata consiste nel garantire la sicurezza dell’utente. E tale obiettivo è perseguibile creando ambienti simulati senza rischi, dove esercitarsi, commettere errori, riflettere su essi, al fine di potenziare le proprie competenze e conoscenze.
L’utilità della simulazione si incrocia anche con le necessità del professionista adulto, stanco della formazione tradizionale, bisognoso di imparare “divertendosi” e “mettendoci le mani”.
Ecco l’intervista a Andrea Di Blasio, infermiere e istruttore di simulazione ad alta fedeltà.