L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata dalla comparsa di crisi ricorrenti, che possono manifestarsi con alterazioni motorie, sensoriali e cognitive, e talvolta anche con perdita di coscienza. Le crisi possono variare per intensità e durata, passando da episodi brevi e quasi inosservabili a manifestazioni più gravi che influiscono notevolmente sulla qualità della vita.
Il trattamento dell’epilessia si basa principalmente sull’uso di farmaci, che però non sono efficaci per tutti i pazienti. Si stima che circa il 30-35% dei malati non rispondano alla terapia farmacologica. In questi casi, si ricorre a trattamenti alternativi, come la chirurgia, la neurostimolazione o modifiche nell’alimentazione. Alcune forme di epilessia sono transitorie e non richiedono trattamenti permanenti, mentre altre sono croniche e necessitano di interventi continui.
Le encefalopatie dello sviluppo epilettiche (DEE)
In alcuni casi, l’epilessia è associata a disturbi dello sviluppo, come il deficit cognitivo, le difficoltà motorie e i disturbi dello spettro autistico. Queste forme sono conosciute come encefalopatie dello sviluppo epilettiche (DEE), un gruppo di malattie che coinvolgono patologie neurologiche gravi, molte delle quali di origine genetica. Questi pazienti richiedono un trattamento complesso e un supporto multidisciplinare.
Cosa è stato attivato a Baggiovara
Per rispondere alle esigenze di questi pazienti, l’Ospedale Civile di Baggiovara ha attivato un ambulatorio specializzato nella gestione dell’epilessia grave. Il progetto si rivolge in particolare a adolescenti e giovani adulti con epilessia farmacoresistente e comorbidità complesse. L’ambulatorio prevede un approccio integrato, con la presenza di neurologi, un neuropsichiatra infantile e un infermiere, per garantire una presa in carico globale.
Il ruolo dell’infermiere
Nel percorso di cura dei pazienti con epilessia grave, l’infermiere svolge un ruolo cruciale, fungendo da punto di riferimento per i pazienti e i loro caregiver. Il suo compito è quello di coordinare le attività diagnostiche e terapeutiche, evitando una gestione frammentata e migliorando la continuità della cura.
Potenziamento del Centro Epilessia
Nel 2020, il Centro Epilessia di Baggiovara ha potenziato la propria offerta diagnostica con l’attivazione di stanze per il monitoraggio video-elettroencefalografico (video-EEG), uno strumento essenziale per il trattamento delle epilessie farmacoresistenti. Questo potenziamento consente di effettuare diagnosi più precise e di pianificare trattamenti avanzati, come la chirurgia dell’epilessia, per quei pazienti che non rispondono ai farmaci.