News

Distribuzione gratuita di profilattici, PrEP più accessibile, test in luoghi non sanitari: il nuovo Piano Nazionale rafforza la prevenzione e la diagnosi precoce di HIV e IST, puntando sulla lotta allo stigma

/
Eurosia Padula

Il rischio di trasmettere la condizione al figlio è tra il 2 e l' 8% e alcuni farmaci possono aumentare il rischio di malformazioni fetali; ma esistano strategie per ridurlo, in particolare con assunzione di acido folico

/
Eurosia Padula

Un test mininvasivo consente una diagnosi precoce e un monitoraggio accurato dopo la terapia, integrando chirurgia robotica e innovazione tecnologica per trattamenti personalizzati: questi i risultati di uno studio dell’Istituto Regina Elena

/
Sara Claro

Un mercato da 19 miliardi di Euro: Confindustria dispositivi medici compie 40 anni e lancia "Insieme per un Paese in salute" per raccontare il settore biomedicale e i suoi numeri in Italia.

/
Sara Claro

“Soffrire non è normale”: la rassegnazione al dolore triplica il ritardo diagnostico. In Italia, 3 milioni di donne attendono fino a 10 anni per una diagnosi, con conseguenze sulla qualità della vita e sulla fertilità, compromessa nel 30% dei casi.

/
Francesca Basso

Si terrà a Ferrara, presso il Nuovo Polo Didattico Universitario presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Cona, nelle giornate del 10 e 11 aprile 2025, il sesto Congresso Nazionale di ERAS Italia – POIS (PeriOperative Italian Society).

/
Sara Claro

I dati del report ECDC e OMS: l’aumento dei contagi e la crescente sfida della resistenza agli antibiotici: ogni anno sono 10 milioni i contagiati.

/
Sara Claro

La Regione Emilia-Romagna introdurrà ticket farmaceutico di 2,20 euro per confezione, esenzioni per 1,65 milioni di cittadini vulnerabili, e nuove regole per le visite specialistiche.

/
Eurosia Padula

Un approccio integrato tra Radioterapia e Radiologia Interventistica offre nuove tecniche per migliorare la qualità di vita dei pazienti, a partire dalla cementoplastica.

/
Sara Claro

Uno studio condotto dall'Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari ha sviluppato un punteggio di rischio basato su biomarcatori plasmatici per prevedere la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma metastatico. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research.

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI