Deepfake e medicina: la Sanità nel mirino dei sistemi di manipolazione digitale dei dati

Truffe, identità rubate, e immagini alterate: l’intelligenza artificiale può diventare un’arma contro il sistema sanitario? Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.
deepfake sanità

Rischi della manipolazione delle immagini (Deepfake) nella sanità

La manipolazione delle immagini, operata attraverso sistemi di Deepfake, rappresenta una minaccia oramai attuale e particolarmente insidiosa per la Sanità.

Frodi e truffe basate su sistemi di Deepfake audio e video

Le attuali tecnologie già sono in grado di operare attività di Deepfake nei confronti di medici o personale ospedaliero allo scopo di ingannare pazienti o strutture medico-sanitarie, acquisendo informazioni sensibili, dati personali e confidenziali o addirittura fondi. Sono diversi i casi segnalati di medici la cui identità è stata rubata tramite attività Deepfake per promuovere prodotti medici non autorizzati o ingannevoli. 

I rischi sono importanti e hanno un preciso impatto sociale:

  1. Inganno e disorientamento nel paziente – con sospensione di cure efficaci con potenziali danni alla salute.
  2. Fuorviano l’opinione pubblica con messaggi non autorizzati e farmaci falsi.
  3. Ricadute economiche per strutture e medici costretti a spese legali o di rimozione contenuti.
  4. Minano la fiducia nelle istituzioni sanitarie e nella medicina basata su evidenze. Ad esempio, uno studio australiano riporta perdite superiori a 2 mil/$ ai cittadini in soli 12 mesi.
  5. Compromissione dei dati, visto che i deepfake di audio o video possono essere usati per indurre il personale a rivelare dati sensibili dei pazienti, facilitando furti di identità o frodi mediche.

Compromissione delle diagnosi e dei dati clinici

Alterazione delle immagini mediche

La manipolazione di immagini diagnostiche (es. aggiunta o rimozione di tumori, alterazione di lesioni) potrebbe portare a diagnosi completamente errate e, di conseguenza, a trattamenti inappropriati o mancati, con gravi conseguenze per la salute del paziente. Anche la sola modifica o variazione di piccole anomalie potrebbe influenzare le decisioni cliniche.

Mancanza di autenticità

La possibilità di manipolare immagini mediche mette in discussione l’autenticità dei dati clinici, rendendo più difficile per i professionisti sanitari fidarsi delle informazioni visualizzate.

Danneggiamento della reputazione e della fiducia

Reputazione professionale

I sistemi di deepfake possono essere usati per diffondere false informazioni o video che ritraggono medici o istituzioni sanitarie in situazioni compromettenti o mentre promuovono pratiche non etiche, danneggiando gravemente la loro reputazione e la fiducia del pubblico.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI