Si apre domani Martedì 4 Novembre e fino a Venerdì 7 al Padiglione 9 di Fiera Roma, la sesta edizione di Welfair 2025 “L’Equilibrio della Sanità” – www.romawelfair.it. Dagli ultimi studi sull’aspettativa di vita in salute alla riorganizzazione territoriale della sanità per ridurne i costi, dalla governance innovativa messa in campo dai direttori generali al vademecum su come costruire le Case di Comunità al futuro delle professioni sanitarie
Per il pubblico: Screening gratuiti, la mostra smART SCIENCE con immagini di risonanza magnetica nucleare ad altissima risoluzione, il cibo come fattore di prevenzione attiva e l’incontro con i giovani maker che innovano la sanità dal basso.
Per gli addetti ai lavori della sanità: 50 tavoli di lavoro dedicati al miglioramento della gestione e programmazione sanitaria:
SERVIZIO GRATUITO DI SCREENING PER IL PUBBLICO DI WELFAIR
Previsto per il pubblico un servizio gratuito di screening tra i quali: screening vascolari per prevenire le malattie cronico-degenerative dell’apparato venoso e arterioso; screening ecografici andrologici; esame baropodometrico; consulenza chinesiologica con un personal trainer e consulenze nutrizionali, infermieristiche e fisioterapiche. Qui date e orari completi.
smART SCIENCE. VIAGGIO NELLA MICROARCHITETTURA DEL NOSTRO CORPO
Inizierà poi domani fino alla fine di Welfair, il 7 novembre, un affascinante viaggio nella microarchitettura del nostro corpo con focus su benessere, grasso e grassi, curato dal professor Andrea Sbarbati dell’Università di Verona e dal Professore di Scienze della Salute dell’Università di Uberlandia e ideatore del Bar della Biochimica, Eugenio Luigi Iorio. Qui, scienza e curiosità si uniscono nella prima Edizione di smART SCIENCE, una mostra unica organizzata dal Bar della Biochimica e nata dall’intreccio fra arte e scienza, per promuovere la cultura del benessere. Attraverso immagini straordinarie ottenute con tecniche di microscopia elettronica, di bioluminescenza e di risonanza magnetica nucleare ad altissima risoluzione (7 tesla), il visitatore sarà guidato in un viaggio visivo e figurativo senza precedenti all’interno del corpo umano. Come sottolinea il Prof. Iorio: “Ad un livello più profondo, la microarchitettura cellulare ed extracellulare si materializza in membrane cellulari, mitocondri, nuclei. E tutto questo, infine, si risolve nell’armonia di atomi e molecole che, assemblandosi secondo regole ben precise, generano un proprio ordine ultrastrutturale: proteine, acidi nucleici… grassi. Anche in questo caso, tecniche sofisticate consentono di andare al di là del microscopio svelando segreti nascosti per millenni all’occhio umano”
I TALK DEL TEATRO DELLA SALUTE. ALIMENTAZIONE, PREVENZIONE, LONGEVITÀ’
Grandissima attenzione verrà data al tema dell’alimentazione come elemento di prevenzione attiva capace di allungare l’aspettativa di vita in salute. Tra gli appuntamenti più attesi, i talk del “Teatro della Salute”, un palcoscenico dove la scienza incontra il grande pubblico grazie a un linguaggio capace di rendere accessibili le più recenti frontiere della ricerca medica. Nei dibattiti si alterneranno alcuni tra i nomi più autorevoli della scena scientifica internazionale tra i quali Immaculata De Vivo dell’Harvard Medical School, Giovanni Scapagnini, Eugenio Luigi Iorio, Laura di Renzo, Karin B. Michels, Antonio Moschetta ed Ennio Tasciotti.
Dalla longevità e i miti dell’anti-aging alle nuove prospettive del microbioma; dal rapporto tra cibo, cultura e salute fino alla rivoluzione Health-Tech guidata da intelligenza artificiale e biotecnologie, il Teatro della Salute propone un viaggio nella medicina del futuro. Un’occasione unica per scoprire come nutrizione, stili di vita e innovazione possano tradursi in benessere reale e sostenibili per tutti.
AREA CIVICO 30 DI MAKER FAIRE. L’INNOVAZIONE DAL BASSO DELLE START-UP IN SANITÀ
E un forte coefficiente di innovazione nell’Area Civico 30 di Maker Faire Rome – The European Edition dedicata a far conoscere e promuovere l’innovazione dal basso delle start-up in sanità e favorire l’incontro tra giovani inventori/trici e le grandi aziende del settore.
Per i 600 relatori in presenza a Welfair 2025, sono oltre 50 i tavoli di approfondimento verticale che vanno in profondità sui temi più attuali: DM77, OneHealth, semplificazione, il ruolo delle Società Scientifiche, l’umanizzazione tecnologica, prevenzione e invecchiamento in salute, welfare complementare, disabilità, inclusione e salute, grandi disastri, gestione del rischio, transazione trasgiudiziale per i risarcimenti e riduzione dei costi MedMal.
Tra i molteplici eventi e per l’intera durata della manifestazione, va segnalata la partecipazione di Smile House Fondazione ETS a Welfair – La Fiera del Fare Sanità di Roma, presentando il Progetto Smile House e la Rete Smile House come modello virtuoso di umanizzazione e presa in carico multidisciplinare a supporto del Servizio Sanitario Nazionale.
L’opening alle ore 10:00 con vertici della Fiera, del Comitato scientifico e dell’INPS. A seguire un fitto calendario di appuntamenti tra i quali:
I PRINCIPALI DI DOMANI MARTEDÌ 4 NOVEMBRE
Plenaria Direttori Generali – Spazio Arena ore 11-13.30
Coordinato da Marinella d’Innocenzo e Giorgio G. Santonocito, l’incontro si divide in due parti: nella prima, oltre 30 figure di primo piano discutono di tecnologie sanitarie, di telemedicina e di territorio, chiedendosi come guidare l’innovazione organizzativa. Nella seconda parte, si farà il punto su PNRR e sanità. Tra i partecipanti, Paola Bardasi, Fabrizio d’Alba, Massimo di Gennaro, Monica Calamai, Giovanni Gorgoni, Gennaro Sosto, Angelo Aliquò e molti altri.
In salute e malattia: l’alimentazione al centro della vita, benessere e prevenzione – Spazio 6 ore 11-13.30
Un recente studio dell’Oxford Population Health condotto su 500.000 persone ha, per la prima volta, quantificato l’impatto dei fattori ambientali – alimentazione in primis – sulle possibilità di invecchiare in salute: valgono il 17 per cento, paragonato al 2 del corredo genetico. Welfair 2025 ha voluto una serie di dibattiti a 360 gradi per favorire l’instaurarsi di un confronto e di meccanismi virtuosi tra governance, scienza e industria alimentare. Coordinati da Giovanni Scapagnini, Comitato scientifico di Welfair, partecipano all’incontro, tra gli altri, Arrigo Cicero, Anna Maria Colao, Salvo Latino, Elena Pagliarino, Matteo Pace, Antonella Maugliani.
Funzionano le misure per ridurre le aggressioni al personale sanitario? – Spazio 1 ore 11-13.30
Su uno sfondo che vede le aggressioni ai sanitari crescere anche nel 2025, il tavolo passa in rassegna i principali interventi normativi, formativi e dissuasivi posti in essere da Parlamento, Regioni e ASL. Cosa non ha funzionato, cosa ha avuto un impatto, quali sono state le best practice nella formazione e come riprodurle su scala nazionale? Coordinato da Enrico Mirante, Direttore UOC Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza del Dea 1 Ospedale S Eugenio di Roma il dibattito vede alternarsi voci provenienti dal mondo della sanità e voci dal mondo della giustizia. Tra queste, Pierino Di Silverio, Ciro Maschio, Pietro Montrone, Angelo testa e Massimo Ughi.
La transazione in sanità non è un rischio – Spazio Arena ore 14-16.00
Il Professor Vito Tenore, Presidente di sezione giurisdizionale della Corte dei Conti dimostra come la transazione in sanità non sia un rischio per gli amministratori della Pubblica Amministrazione, discutendo con le persone in sala le basi giurisprudenziali e finanziarie che rendono la via stragiudiziale sicura per il manager pubblico.
