La simulazione avanzata: la più avanzata delle formazioni?

L'intervista al Dott. Andrea Di Blasio per conoscere le innumerevoli funzionalità della simulazione all'interno dei contesti formativi.

La simulazione avanzata in ambito sanitario è una tecnica didattica che sfrutta la tecnologia, permettendo agli operatori di acquisire e mantenere nel tempo delle competenze tecniche e non tecniche.

Si può apprendere in un ambiente sicuro, controllato, ripetibile e realistico.

Non solo: si può anche sbagliare senza conseguenze.

L’obiettivo principale della simulazione avanzata consiste nel garantire la sicurezza dell’utente. E tale obiettivo è perseguibile creando ambienti simulati senza rischi, dove esercitarsi, commettere errori, riflettere su essi, al fine di potenziare le proprie competenze e conoscenze.

L’utilità della simulazione si incrocia anche con le necessità del professionista adulto, stanco della formazione tradizionale, bisognoso di imparare “divertendosi” e “mettendoci le mani”.

Ecco l’intervista a Andrea Di Blasio, infermiere e istruttore di simulazione ad alta fedeltà.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI