La prevenzione primordiale e perché le calorie contano ancora nel circuito salute-alimentazione-stili di vita

Cicero (SINut): «La scienza deve dimostrare l'impatto del cambio degli stili di vita ed estendere i risultati all'intera popolazione»

Arrigo F. G. Cicero, professore associato del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università degli Studi di Bologna e presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut), spiega i benefici della prevenzione primordiale e la necessità di un approccio alla ricerca e alla comunicazione basato sull’efficacia. “Mangiare sano non basta se si mangia troppo o se si rimane fermi”. Ecco perché su alimentazione e stili di vita serve un approccio diverso.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Tommaso Vesentini
17 Novembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI