Sanità e comparto difesa: opportunità per i giovani

"Chi desidera seguire la carriera sanitaria, tenga in considerazione la possibilità di farlo nelle Forze dello Stato".
sanità e difesa
Franco Lavalle, delegato FNOMCeO

A Welfair, a Fiera di Roma, la FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) si fa portavoce di un messaggio chiaro e potente: valorizzare la sanità del comparto difesa e sicurezza. Franco Lavalle, delegato FNOMCeO per questo settore, illustra l’importanza della partecipazione: “La nostra presenza qui testimonia la volontà di essere vicini ai professionisti della sanità militare e civile, mettendo in luce l’eccellenza della loro professionalità”.

Sanità nel comparto difesa e sicurezza: un modello d’eccellenza

Il comparto difesa e sicurezza, che include Forze Armate, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e altri corpi specializzati, rappresenta un pilastro della sanità italiana. Lavalle sottolinea che essere sanitario in queste strutture è una scelta professionale di grande valore, pari a quella di operare in ospedale o sul territorio.

“Fare il medico nelle Forze Armate o nella Polizia significa coniugare competenze sanitarie e spirito di servizio. È fondamentale far comprendere che il livello di qualità e professionalità è il medesimo, indipendentemente dal contesto lavorativo”, spiega Lavalle.

Giovani e nuove opportunità: il futuro della professione medica

Tra gli obiettivi principali della FNOMCeO c’è il coinvolgimento delle nuove generazioni, per mostrare loro le molteplici opportunità offerte dalla sanità nel comparto difesa e sicurezza.

“Un medico della Polizia o dei Carabinieri è tanto capace quanto un medico ospedaliero o di medicina generale. La professionalità si misura nella capacità di agire con competenza e umanità, a prescindere dal contesto in cui si opera”, sottolinea, lanciando un invito ai giovani a considerare queste carriere con entusiasmo e determinazione.

Tecnologia e pronto intervento: la sanità in prima linea

La Fiera del Fare Sanità ha ospitato anche una mostra dedicata ai mezzi ad alta tecnologia utilizzati nel comparto difesa e sicurezza. Questi strumenti all’avanguardia dimostrano l’importanza dell’innovazione tecnologica per garantire interventi tempestivi ed efficaci in situazioni di emergenza, dalle catastrofi naturali agli incidenti più gravi.

“Questi professionisti sono spesso i primi a intervenire, salvando vite umane grazie a preparazione e strumenti all’altezza delle sfide più difficili”, aggiunge, evidenziando il ruolo strategico della sanità in questo settore.

Un messaggio chiaro: siate buoni medici, ovunque

La FNOMCeO, con la sua partecipazione alla Fiera, lancia un messaggio semplice ma profondo: “Essere un buon medico non dipende dal luogo in cui si lavora, ma dalla dedizione e dalla capacità di mettersi al servizio delle persone”.

L’impegno della Federazione è quello di promuovere una sanità integrata, capace di unire le eccellenze civili e militari in una visione comune di qualità e professionalità al servizio della comunità.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI