“Umbria in Salute” un nuovo spazio unico per cittadini e operatori

Dalla prenotazione online alle app per smartphone, dal Fascicolo Sanitario Elettronico ai portali per operatori: con Umbria in Salute la Regione unifica servizi digitali per semplificare l’accesso alle cure e ridurre le disuguaglianze
Umbria in Salute

Una piattaforma digitale integrata, pensata per semplificare l’accesso ai servizi sanitari regionali e per migliorare la comunicazione tra istituzioni, operatori e cittadini. Si chiama Umbria in Salute ed è il nuovo portale web della Regione Umbria, attualmente attivo anche sui principali social network, da Facebook a LinkedIn, passando per Instagram e YouTube. Il progetto è stato presentato ufficialmente come parte integrante del Piano sociosanitario 2025–2030 e si configura come una buona pratica nel panorama della sanità pubblica digitale italiana.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle strategie di innovazione della sanità regionale, con l’obiettivo dichiarato di rendere più accessibili, comprensibili e fruibili i servizi sanitari. Un’attenzione particolare è rivolta alla riduzione delle disuguaglianze informative, ritenute un ostacolo significativo all’equità nell’accesso alle cure.

Una piattaforma per due pubblici

Al momento, Umbria in Salute si articola in due macro-aree: una rivolta ai cittadini e l’altra agli operatori sanitari. Per i primi, il portale rende disponibili strumenti come la prenotazione online di visite ed esami tramite ricetta dematerializzata, l’app UmbriaFacile per la gestione dei servizi sanitari da smartphone, il Fascicolo Sanitario Elettronico, il portale Prevenzione One Health con focus sulla salute umana, animale e ambientale, e il catalogo UAU – Umbria Accesso Unico, che intende offrire un orientamento più chiaro tra i vari servizi regionali.

Per i professionisti della salute, la piattaforma propone strumenti per la gestione informatizzata delle prescrizioni, l’erogazione delle prestazioni, la consultazione e aggiornamento dei dati clinici dei pazienti. Tra le risorse disponibili anche il sistema per i bilanci di salute pediatrici e un portale dedicato alla gestione dei piani terapeutici, con guide pensate specificamente per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

Oltre l’informazione: verso un nuovo modello comunicativo

La scelta di affiancare al sito una presenza strutturata sui social network risponde alla volontà di intercettare target diversi con linguaggi e strumenti più vicini alle abitudini digitali dei cittadini. L’obiettivo non è solo informare, ma contribuire a un cambiamento di approccio: dalla comunicazione come semplice trasmissione di contenuti, a leva strategica per la promozione di scelte consapevoli.

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato il valore simbolico del progetto, presentandolo come uno strumento capace di rappresentare la nuova identità della sanità umbra, “espressione di un cambiamento culturale che valorizza il territorio e rafforza il senso di appartenenza alla comunità sanitaria regionale”. A partire dal logo – un cuore verde che richiama la vocazione umanistica e ambientale del territorio – si dichiara l’intenzione di unire tradizione e innovazione in un sistema integrato, orientato alla prevenzione e alla cura.

Una buona pratica in evoluzione

Umbria in Salute è ancora in fase di sviluppo e arricchimento, ma si presenta come un esempio interessante di trasformazione digitale orientata alla salute pubblica. L’articolazione dei servizi e l’attenzione alla comunicazione ne fanno una buona pratica da osservare, soprattutto per le potenzialità di replicabilità in altri contesti regionali. Resta ora da verificarne l’efficacia nel tempo, sia in termini di utilizzo reale da parte degli utenti, sia per l’impatto concreto sull’organizzazione dei servizi e sulla relazione tra cittadini e sistema sanitario.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI