Lo stato dell’arte, le posizioni condivise, le criticità e le azioni di miglioramento su Umanizzazione e digitalizzazione della sanità, strutture di cybersicurezza e telemedicina, Urp 2.0, l’utilizzo di opportunità come il PNRR, la centralità del cittadino nei nuovi processi sanitari: tutto questo è emerso nel confronto all’interno dell’ecosistema Sinfonia Salute, il sistema informativo campano sviluppato e gestito da So.Re.Sa. SpA.
Decisori pubblici, professionisti sanitari, partner tecnologici che stanno guidando la sanità digitale in Campania si sono incontrati il 16 maggio nell’evento Bees Square – Umanesimo Digitale e Sanità, organizzato dal Network B-Sanità presso la Città della Scienza nel capoluogo campano. Ma che impatto hanno queste informazioni scambiate e gli spunti raccolti una volta chiuso il convegno? Questa è la domanda fondamentale per tutti gli eventi di sanità. So.Re.Sa e la rete B-Sanità rispondono con la continuità.
Ai tavoli cui hanno partecipato 75 relatori e assistito più di 300 stakeholder. Questi lavori hanno reso possibile stilare 6 documenti di sintesi chiari, brevi e di facile utilizzo che verranno condivisi con la comunità sanitaria lunedì 29 settembre dalle ore 10:00 presso la sede di So.Re.Sa. A emergere è la visione del miglioramento come processo nel quale le idee e i pareri di esperti ed esperte continuano a venire diffuse e valorizzate. In questo modo diventano patrimonio comune nella governance e diventando, progressivamente e gradualmente, parte del processo decisionale. Così, le parole preziose del confronto compiono la loro trasformazione in azioni che semplificano, innovano e umanizzano il percorso assistenziale e l’esperienza di pazienti, famiglie e professionisti sanitari.
I TAVOLI
- Umanesimo digitale in sanità;
- URP 2.0, come cambia la relazione con l’utenza nell’era della sanità digitale;
- Cybersecurity e sanità;
- La persona al centro: nuovi servizi sanitari;
- Telemedicina & sanità digitale: come si prepara la Campania ad integrarsi nella piattaforma nazionale;
- PNRR: case di comunità e tecnologie.