Dalla prevenzione alla vaccinazione: il valore del Pediatra di Famiglia

Screening, vaccinazioni e prevenzione: il XIX Congresso FIMP mette al centro il ruolo strategico del Pediatra di Famiglia nella tutela dei cittadini del domani
Screening, vaccinazioni e prevenzione: il XIX Congresso FIMP mette al centro il ruolo strategico del Pediatra di Famiglia nella tutela dei cittadini del domani

Tra screening, controlli e vaccinazioni, l’operato del Pediatra di Famiglia è una figura fondamentale nella salvaguardia della salute dei pazienti più piccoli, non solo nell’immediato ma anche in ottica futura. «Il Pediatra di Famiglia – così Giuseppe Di Mauro, Responsabile delle attività scientifiche della Federazione Italiana Medici Pediatri – riveste un ruolo centrale nella vita degli adulti di domani, guidando e orientando famiglie e genitori lungo il percorso di crescita dei propri figli».

Valorizzare il ruolo del pediatra è dunque indispensabile. Proprio questo è il tema del XIX Congresso Nazionale “Il Pediatra di Famiglia a tutela della salute dell’adulto di domani. Dalle disuguaglianze all’inverno demografico, dall’ambiente alle dipendenze”. Un incontro volto non solo ad sottolineare la loro importanza nel sistema sanitario nazionale, ma anche a capire le sfide più urgenti che tale figura si trova ad affrontare.

Prevenire diabete e celiachia

La pediatria riveste un ruolo centrale nell’individuazione e nella diagnosi precoce di patologie ad alto impatto sociosanitario, permettendo di prevenire gravi complicanze che potrebbero sorgere nei pazienti durante la crescita. «La prevenzione, l’educazione sanitaria, l’adozione di corretti stili di vita – prosegue Di Mauro – sono fondamentali per tutelare il benessere psico-fisico fin dai primi giorni di vita, lungo l’adolescenza e la vita adulta, fino alla vecchiaia».

L’Italia, con la Legge 130/2023, è stato il primo Paese al mondo a promuovere lo screening pediatrico per individuare nei pazienti gli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia. La fase pilota del progetto ha coinvolto 429 Pediatri di Famiglia e 5.300 bambini in quattro regioni (Campania, Marche, Lombardia, Sardegna) evidenziando una prevalenza dell’1% per il diabete di tipo 1 e del 2,8% per la celiachia nella fascia d’età compresa tra i 2 e gli 8 anni.

«La fase pilota di questo progetto ha confermato il ruolo centrale dei Pediatri di Famiglia» ha commentato Antonio D’Avino, Presidente nazionale FIMP. «Grazie alla presenza capillare sul territorio e al rapporto di fiducia che ci lega a famiglie, genitori e bambini, abbiamo potuto ottenere risultati importanti. Ora siamo pronti a fare la nostra parte nella fase successiva, garantendo che la macchina continui a funzionare in modo efficace e sostenibile, a totale beneficio dei nostri piccoli pazienti e della loro salute» ha concluso D’Avino.

Non solo “esecutore”

Anche nel campo della vaccinazione il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo cruciale. Il compito dei pediatri è non solo mantenere alta la percentuale di copertura vaccinale, ma anche proporre nuove strategie di prevenzione. «La prevenzione vaccinale – commenta Di Mauro – resta una delle armi più efficaci che abbiamo. I Pediatri di Famiglia non sono semplici esecutori dell’atto vaccinale, ma garanti della prossimità e del contatto diretto con le famiglie: ascoltano i dubbi, accompagnano le scelte, favoriscono l’adesione consapevole alla vaccinazione e ad altre importanti misure di prevenzione. È su questa relazione di fiducia che possiamo costruire campagne vaccinali più solide, capaci di tutelare i bambini e la collettività, garantendo pari opportunità di salute su tutto il territorio nazionale» conclude.

Manovre salvavita: un progetto congiunto con le farmacie

Inoltre, durante il Congresso verrà avviato un nuovo progetto che unisce la Farmacia con la Pediatria, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza delle manovre salvavita nei bambini. Un’iniziativa che prevederà una serie di corsi di formazione e pratiche sulle manovre di Basic Life Support, per far acquisire conoscenze e competenze da mettere in atto in situazioni di emergenza. Si tratta di un ulteriore esempio della centralità del ruolo del Pediatra di Famiglia e di come «il lavoro di squadra e l’azione sinergica tra professionisti della salute possano rafforzare il nostro Servizio Sanitario Nazionale, anche attraverso il rafforzamento della rete territoriale» ha concluso il presidente D’Avino.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Bernardino Ziccardi
13 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI