Psicologi nei servizi sociali: concorso nazionale per 979 assunzioni

È stato pubblicato il bando per l’assunzione di quasi mille psicologi e psicologhe negli Ambiti Territoriali Sociali. L’intervento, previsto dal Decreto di agosto 2024, è finanziato con 500 milioni di euro. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi parla di “passaggio storico” per l’inserimento strutturale della professione psicologica nel welfare locale.
psicologi servizi sociali

Un concorso pubblico per quasi mille psicologi nei servizi sociali

Per la prima volta in Italia, il sistema dei servizi sociali territoriali apre stabilmente le porte agli psicologi con un concorso pubblico nazionale. Il bando prevede l’assunzione di 979 professionisti a tempo pieno su tutto il territorio nazionale. Un traguardo che segna un cambio di passo significativo: la psicologia diventa una presenza strutturale e stabile nei servizi sociali locali.

Un investimento da 500 milioni per rafforzare il welfare

Il concorso nasce grazie ai fondi stanziati meno di un anno fa con il Decreto di agosto n. 268/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di 500 milioni di euro destinati al potenziamento dei servizi sociali locali, in particolare alle equipe multidisciplinari che operano negli ATS – gli Ambiti Territoriali Sociali – su tutto il territorio nazionale.

Una svolta per la professione psicologica

Per il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) si tratta di un momento storico per la professione.

“Per la prima volta avremo un concorso pubblico nazionale per l’assunzione di quasi mille psicologhe e psicologi negli enti locali”, ha dichiarato Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP. “La professione psicologica diventa finalmente strutturale all’interno dei servizi sociali territoriali con il progetto di fare prevenzione e intervenire precocemente per il benessere psicosociale, come previsto dalla nostra visione di un welfare integrato, fondato sul lavoro di equipe multiprofessionale e orientato al benessere delle persone minorenni, dei genitori, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità. Continueremo a lavorare con determinazione per sostenere la One Health, rafforzando la presenza di psicologi nei servizi sociali per offrire la migliore risposta alle criticità e potenziare sviluppo e crescita”.

Questa iniziativa è il frutto del lavoro costante di proposta e confronto del CNOP con le istituzioni competenti degli scorsi anni, grazie al Gruppo di Lavoro Welfare e Sociale che ha interagito con il MLPS in maniera efficace.

Psicologi nei servizi sociali: “uno strumento indispensabile nella società”

Secondo Salvatore Guastella, vicepresidente di ASSAP Opere Pie Riunite Lupis di Ragusa,

“Oggi la psicologia si afferma come uno strumento indispensabile in tutta la società civile. Siamo in ritardo rispetto ad altri Paesi, ma il 2025 segna un punto di svolta: lo psicologo si afferma come figura centrale per il benessere delle persone nei più diversi contesti”.

Guastella sottolinea anche l’impegno storico anche di altre realtà associative: “L’Associazione Unitaria Psicologi Italiani (AUPI), da anni lavora affinché lo psicologo non sia confinato alla sanità, ma coinvolto anche in ambiti come la scuola, il lavoro e l’organizzazione pubblica”.

L’essere umano al centro dell’intervento

Per Guastella, il ruolo dello psicologo non si limita all’intervento clinico, ma si estende alla gestione e alla promozione del benessere all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche e private.

“La nostra missione è occuparci dell’essere umano nella sua complessità e unicità. Lavoriamo sul singolo, e attraverso il singolo sull’intero sistema. Il nostro obiettivo è costruire modelli di lavoro e obiettivi che mettano al centro la persona”.

Con l’inserimento strutturale degli psicologi nei servizi sociali, si apre una nuova fase per una professione che mira a incidere concretamente sul benessere della collettività.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI