Buone Pratiche

Il progetto dell'Azienda Usl di Parma che coinvolge la Neuropsichiatria Infantile, la Pediatria di Comunità e il Punto Prelievi per migliorare la socializzazione e ridurre la paura dei trattamenti medici tramite la pet therapy.

/
Sara Claro

A Verona si propone un approccio clinico e multidisciplinare per ridurre i rischi futuri e garantire uno sviluppo armonico

/
Arrigo Bellelli

La corretta preparazione degli alimenti è essenziale per prevenire una delle intossicazioni più gravi e potenzialmente fatali per il nostro organismo

/
Arrigo Bellelli

Un pasto di junk food può trasformarsi in un serio rischio di salute riducendo il flusso sanguigno al cervello

/
Arrigo Bellelli

Un esempio di sinergia tra scuole, sanità, enti locali e professionisti per la promozione della salute e la prevenzione nelle nuove generazioni.

/
Sara Claro

Tra vaccinazioni, farmaci e documentazione sanitaria: tutto quello che c'è da sapere per viaggiare all'estero in sicurezza, anche al rientro

/
Bernardino Ziccardi

L’Autorità avvisa gli utenti di verificare le risposte dei servizi AI e le modalità d’utilizzo dei loro dati sanitari

/
Arrigo Bellelli

Non si tratta semplicemente di un diritto: andare in vacanza è una tutela nei confronti della propria salute

/
Arrigo Bellelli

Utilizzare l’arte come strumento d’inclusione sociale e cura, con un focus sulla partecipazione attiva di persone con disabilità e il miglioramento del benessere psicologico attraverso pratiche artistiche innovative.

/
Sara Claro

Tra le sfide di un sistema sotto pressione, l’innovazione digitale può fare la differenza. Ma servono competenze, interoperabilità, formazione e nuovi strumenti di analisi. Due progetti in pediatria mostrano come la telemedicina possa creare valore reale per famiglie, clinici e aziende sanitarie.

/
Redazione Bees Sanità
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI