Buone Pratiche

“Tanti piccoli interventi sostenibili portano un cambiamento radicale per pazienti e operatori. Ecco come – spiega l’Assessore regionale Federico Riboldi – : mettersi nei panni degli utenti è il modo migliore per progettare gli spazi attorno alle persone”.

/
Tommaso Vesentini

“Con questo campus ci auspichiamo che i bambini asmatici facciano un’esperienza normale e che si sentano normali” dicono le dottoresse Mori e Fenu: un progetto pilota in alta quota per migliorare la gestione clinica e la qualità della vita dei piccoli pazienti.

/
Sara Claro

I primi risultati del progetto D1CeScreen confermano l’efficacia dello screening precoce nei bambini per celiachia e diabete. Entro inizio 2026 parte il programma nazionale.

/
Bernardino Ziccardi

Appena 46 – il 3% del previsto - le Case di Comunità attive con presenza medica e infermieristica e 118 quelle con tutti i servizi attivi, ma senza la presenza del personale sanitario. 124 gli Ospedali di Comunità presenti.

/
Eurosia Padula

Un nuovo modello di assistenza alla gravidanza valorizza la salute mentale delle donne e il contrasto alla violenza domestica. Ecco cosa cambia con l’aggiornamento della Linea Guida "Gravidanza fisiologica" dell’Istituto Superiore di Sanità.

/
Eurosia Padula

“Campania in Salute” è un sistema integrato di servizi, volto ad avvicinare i cittadini, a ridurre le disuguaglianze e costruire una sanità più umana e accessibile.

/
Bernardino Ziccardi

Approvata in Basilicata una nuova normativa per la lotta ai disturbi alimentari che unisce tecnologie e territorio, ponendo le basi per un modello replicabile a livello nazionale.

/
Bernardino Ziccardi

Prevenzione e fertilità: parte il progetto della SIA, in associazione con SIRU e Rotary Club, per visite andrologiche gratuite ai giovani.

/
Arrigo Bellelli

Dai 51.630 decessi per Covid-19 ancora terza causa nel 2022 al ritorno delle polmoniti, fino al boom di Alzheimer tra gli over 80 e alla crescita dei decessi in hospice: le cause di morte in Italia raccontano un Paese che invecchia, cambia, ma fatica a guarire dalle disuguaglianze.

/
Eurosia Padula

Il 30% degli anziani italiani è ipermedicalizzato. A Verona un progetto riduce del 20% i ricoveri con la revisione dei farmaci

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI