Gestione del Rischio

L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) ha visto il suo apice in concomitanza della pandemia da CoViD-19. Oggi il loro impiego sta ritrovando una “nuova vita” grazie all’implementazione degli Smart DPI, ovvero dispositivi integrati con la tecnologia. Grazie ad un documento a cura dell’INAIL, scopriamo di cosa si tratta.

/
Muzio Stornelli

La sperimentazione di Phoenix 5.0 nella RSA “Centro Anziani Silvestro e Aurelia Storelli” per rafforzare la sicurezza delle cure

/
Redazione Bees Sanità

La MedMal non comprende solo gli eventi avversi ma anche i deficit organizzativi e procedurali che pesano sulla sostenibilità finanziaria. Inizia un ciclo di incontri a partire dal 25 settembre a Torino.

/
Tommaso Vesentini

Gli errori in sanità rappresentano un utile campanello d'allarme con il quale monitorare lo stato di salute delle aziende sanitarie. Analizzando il report MedMarsh scopriamo le principali aree degli eventi avversi.

/
Muzio Stornelli

Secondo Nursing Up, turni consecutivi e carenze di personale stanno aggravando le condizioni psico-fisiche degli operatori sanitari.

/
Sara Claro

Le infezioni chirurgiche hanno un’incidenza fino al 9,6% in Europa e prolungano mediamente della degenza ospedaliera di 9 giorni. L’Istituto Superiore di Sanità pubblica cinque azioni per prevenire le infezioni chirurgiche e migliorare gli esiti post-operatori.

/
Bernardino Ziccardi

“Bene il nuovo decreto – dice la Società Italiana per la Gestione del Rischio in Sanità (SIGeRiS) – ma le competenze non si improvvisano. Attori terzi possono avere un importante ruolo nell’aumentare la sicurezza”.

/
Tommaso Vesentini

Durante il secondo appuntamento si è discusso della definizione del rischio e della necessità di superare la cultura della colpa. Confrontare i dati tra territori, riconoscere pattern ricorrenti e costruire strumenti proattivi sono passaggi fondamentali per una sanità più sicura, consapevole e omogenea.

/
Francesca Basso

Uno strumento di gestione del rischio e di formazione per competenze tecniche e soft skill che migliora la comunicazione, riduce gli errori e favorisce l’auto-miglioramento: ecco come.

/
Tommaso Vesentini

Il 3 aprile 2025, dalle 9:30 alle 13:00 presso l'Aula 3 Sede Centrale, Scuola Superiore Sant’Anna, si svolgerà l'incontro "Safer and Better Care: A Human-Centered Approach to Clinical Incident Analysis"

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI