Governance

Un protocollo d’intesa firmato nel 2024 tra Regione Campania e Università Federico II ha portato a una drastica riduzione della retribuzione per centinaia di professionisti della sanità e dell’università. Montano proteste e preoccupazioni per la tenuta del sistema pubblico. L'indagine di DiRE

/
Sara Claro

L'Italia ha un rapporto di 6,5 infermieri ogni 1000 abitanti, contro i 12 della Germania. Gli stipendi sono del 20% più bassi rispetto la media nell’Unione Europea. "Con i provvedimenti tampone il problema non è mai stato risolto".

/
Arrigo Bellelli

Sarà il primo in Italia dedicato esclusivamente all’area materno-infantile dotato di un simulatore laparoscopico pediatrico e di un sistema che consente di trasporre interventi reali nel metaverso.

/
Sara Claro

Una strategia aziendale vincente per riportare umanità nelle cure, dice l’ideatore del Triangolo della Salute© e Direttore Sanitario dell’Asl Roma 6 Vincenzo La Regina

/
Sara Claro

"Semplificare e dare certezza alla filiera" commenta il sottosegretario alla Salute Gemmato. Provvedimento "necessario alla luce della continua stratificazione normativa" aggiunge Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI)

/
Arrigo Bellelli

Vita senza prurito per i pazienti grazie ai progressi della farmacologia. “Ma il dermatologo ha un ruolo centrale non solo nella diagnosi, ma anche nell’informare i pazienti” dice il professor Alessandro Borghi da Ferrara.

/
Tommaso Vesentini

Secondo l’ultimo “Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Dicembre 2024” pubblicato da AIFA, la spesa complessiva ha raggiunto i 23,2 miliardi di euro, superando di quasi 3 miliardi il tetto programmato.

/
Francesca Basso

Programma nazionale ECM. Agenas ha redatto il documento riepilogativo del triennio 2023-2025. Scopriamo di cosa si tratta.

/
Muzio Stornelli

Le malattie eosinofile che colpiscono l’apparato gastrointestinale sono sempre più diffuse e in Italia interessano circa 34 bambini e 42 adulti ogni 100mila: invalidanti, sia per i pazienti che per i caregiver, vanno affrontate tempestivamente.

/
Sara Claro

Presentato il nuovo modello di attività di consulenza infettivologica nato dalla convenzione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini che mette al centro la collaborazione e le competenze specialistiche dei due istituti.

/
Francesca Basso
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI