Governance

Il 23% dei casi di tumore al seno sono attribuibili a fattori di rischio modificabili, come fumo, alcol e sedentarietà. Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, ancora la neoplasia più diffusa tra le donne.

/
Sara Claro

Le donne vivono più a lungo, ma con una salute fisica e mentale tendenzialmente peggiore. Questo fenomeno, noto come il "Gender Health Paradox", continua a emergere in numerosi studi internazionali, tra cui il Report PaRIS dell'Ocse.

/
Sara Claro

Secondo i dati Unicef, un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni, soffre di disturbi mentali. Per la Sen. Elena Murelli “la sofferenza psicologica è un problema sia sociale che sanitario e va affrontato integrando l'educazione emotiva nei programmi scolastici"

/
Sara Claro

L'Unione Europea ha lanciato una nuova piattaforma destinata a migliorare la gestione e la trasparenza delle sperimentazioni cliniche nell'UE.

/
Sara Claro

Innovazioni come telemedicina, case di comunità e assistenza domiciliare per rispondere all'Invecchiamento della popolazione, alle crescenti esigenze sanitarie degli anziani e delle persone fragili, dice l'on. Paolo Ciani

/
Eurosia Padula

13 milioni di italiani hanno un disturbo uditivo che, secondo l’OMS, nel 2050 toccherà un cittadino su quattro. “Attenti alle cuffie e a usare degli apparecchi acustici bisogna prima di avere la diagnosi: altrimenti si trattano sintomi mentre le cause diventano irrimediabili".

/
Sara Claro

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity" fa emergere il circuito biologico che unisce i tre organi e l'azione di cervello e sistema immunitario nella prevenzione dello scompenso cardiaco.

/
Sara Claro

La storia di una bambina statunitense sottolinea l’importanza del trattamento precoce – addirittura pre-nascita – per il corretto sviluppo del sistema nervoso. L’articolo è di Marco Cambiaghi, Ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona e membro della BraYn Association Ets

/
Tommaso Vesentini

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

/
Tommaso Vesentini

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

/
Redazione Bees Sanità
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI