Tecnologia Sanitaria

L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) ha visto il suo apice in concomitanza della pandemia da CoViD-19. Oggi il loro impiego sta ritrovando una “nuova vita” grazie all’implementazione degli Smart DPI, ovvero dispositivi integrati con la tecnologia. Grazie ad un documento a cura dell’INAIL, scopriamo di cosa si tratta.

/
Muzio Stornelli

L’iniziativa è finalizzata a tutelare i soggetti fragili delle aree interne, colpite dallo spopolamento e dalla graduale scomparsa dei servizi

/
Arrigo Bellelli

Uno strumento digitale che dà maggiore continuità nelle cure e una gestione, facilita l'accesso ai dati e la loro gestione

/
Arrigo Bellelli

Il tema della dipendenza dalla tecnologia e la riduzione del ruolo umano nell’articolo di Diego de Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dell’AI è inevitabile, visto il suo rapido sviluppo. Un’opportunità si apre davanti ai ricercatori, a cui vengono però richieste rigorose responsabilità, trasparenza ed etica. L’articolo di Elisabetta Battocchio, Ricercatrice presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Milano (sede di Vedano al Lambro).

/
Redazione Bees Sanità

Automazione, sicurezza informatica e regole etiche: il futuro dell’intelligenza artificiale in medicina dipende dall’equilibrio tra tecnologia e umanità. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

Il paradosso della sanità digitale, come spiega Pierino Di Silverio, Direttore del Centro regionale trapianti della Regione Campania, è che più avanza la tecnologia, più è necessario recuperare il valore del rapporto umano. Durante l’evento “Umanesimo digitale e sanità”, si è discusso di questo delicato equilibrio.

/
Francesca Basso

Truffe, identità rubate, e immagini alterate: l’intelligenza artificiale può diventare un’arma contro il sistema sanitario? Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, ma solleva interrogativi critici in termini di accuratezza, trasparenza e giustizia sociale. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

L’utilizzo dell’AI nella salute mentale comporta dei rischi: con un uso consapevole di chatbot, questi rischi possono essere superati. L’articolo di Gabriele Sansevero, membro attivo di BraYn, responsabile della sessione scientifica di NEUROPHYSIOLOGY & NEURALPLASTICITY e Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR.

/
Redazione Bees Sanità
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI