Tecnologia Sanitaria

Una tecnologia ottocentesca per azzerare le distanze nella comunicazione è rinata come strumento logistico nella sanità moderna. Ecco come funziona e che vantaggi offre

Ottobre 23, 2025 /
Tommaso Vesentini

La piattaforma raccoglierà, gestirà e renderà fruibili in sicurezza i dati sanitari dei pazienti, ma è solo l’inizio della telemedicina

Ottobre 14, 2025 /
Arrigo Bellelli

Il Lazio è la Regione con più centri convenzionati capaci di erogare questa tecnica arrivata in Italia nel 2022

Ottobre 10, 2025 /
Arrigo Bellelli

Come può cambiare l'assistenza in RSA unendo umanizzazione e gestione del rischio. Da SIGeRIS nasce un modello che unisce tecnologia, benessere emotivo e una nuova cultura dell'errore e della relazione di cura.

Ottobre 8, 2025 /
Arrigo Bellelli

Sperimentata in Abruzzo una tecnologia di realtà aumentata che porta in sala operatoria ricostruzioni tridimensionali, senza visori

Settembre 29, 2025 /
Bernardino Ziccardi

L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) ha visto il suo apice in concomitanza della pandemia da CoViD-19. Oggi il loro impiego sta ritrovando una “nuova vita” grazie all’implementazione degli Smart DPI, ovvero dispositivi integrati con la tecnologia. Grazie ad un documento a cura dell’INAIL, scopriamo di cosa si tratta.

Settembre 4, 2025 /
Muzio Stornelli

L’iniziativa è finalizzata a tutelare i soggetti fragili delle aree interne, colpite dallo spopolamento e dalla graduale scomparsa dei servizi

Agosto 23, 2025 /
Arrigo Bellelli

Uno strumento digitale che dà maggiore continuità nelle cure e una gestione, facilita l'accesso ai dati e la loro gestione

Agosto 6, 2025 /
Arrigo Bellelli

Il tema della dipendenza dalla tecnologia e la riduzione del ruolo umano nell’articolo di Diego de Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

Agosto 5, 2025 /
Diego De Renzis

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dell’AI è inevitabile, visto il suo rapido sviluppo. Un’opportunità si apre davanti ai ricercatori, a cui vengono però richieste rigorose responsabilità, trasparenza ed etica. L’articolo di Elisabetta Battocchio, Ricercatrice presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Milano (sede di Vedano al Lambro).

Luglio 31, 2025 /
Redazione Bees Sanità
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI