Il supporto alla decisione clinica: cos’è e come cambia la sanità

Impiegare un Clinical Decision Support Systems non significa lasciare la decisione alla macchina ma decidere sulla base delle informazioni più aggiornate. “Riduce il rischio, migliora l’uso delle risorse e tutela gli operatori” dice Micaela La Regina, Direttore S.C. Governo Clinico e Risk Management di ASL 5 Liguria.
CDSS clinica

Un tempo gli errori in medicina derivavano principalmente dai limiti della conoscenza. Oggi, la conoscenza è così vasta che è difficile anche per il medico più competente richiamarla continuamente, incrociare i dati e applicare la combinazione giusta, nel momento giusto al paziente giusto. I Clinical Decision Support Systems (CDSS) rispondono a questa nuova sfida: aiutano a non dimenticare nulla di importante.

“I CDSS sono strumenti che, grazie ad algoritmi, clinical pathways e, in alcuni casi, i contributi testuali di migliaia di medici e ricercatori, aiutano i professionisti della salute a scegliere basandosi sulle informazioni più aggiornate della letteratura scientifica e della pratica clinica. In questo modo aumenta, in particolare, l’appropriatezza delle cure” spiega Micaela la Regina, Direttore S.C. Governo Clinico e Risk Management di ASL 5 Liguria. e medico internista con esperienza anche in PS che ha promosso e supervisionato l’introduzione dei CDSS nella ASL ligure, 5 anni fa.

Come funziona, in pratica, un CDSS?

CDSS clinica
Micaela la Regina

“Il CDSS che impieghiamo è collegato alla cartella clinica elettronica. Il professionista sanitario può accedere ad entrambi gli strumenti e alle informazioni ivi racchiuse con un solo log-in. Faccio un esempio: paziente in Pronto Soccorso che manifesta sintomi della sindrome vertiginosa, una patologia particolarmente insidiosa perché richiede una diagnosi differenziale tra sindrome “periferica” e “centrale”: un bivio che apre la strada ad accertamenti e percorsi molto diversi. I CDSS aiutano a percorre tutti gli steps e in pochi minuti. L’effetto è uguale a quello che si avrebbe potendo accedere ad un consulto con uno specialista internazionale – gli stessi che contribuiscono a scrivere le informazioni del CDSS – ma in molto meno tempo”.

Il bilancio del CDSS all’ASL 5 Liguria, dopo 5 anni di impiego

“La crescita nell’impiego di questi sistemi è la prova di quanto gli operatori li trovino utili una volta sperimentati. L’incremento, solo nell’ultimo anno, è stato del 25%. 

L’introduzione dei CDSS non è immediata: ha bisogno di essere supportata con incontri formativi e azioni di advocacy. Ma, una volta provati, il bacino degli utilizzatori si allarga.”

Appropriatezza, la chiave della sostenibilità del SSN

“Il più importante impatto dei CDSS è la crescita dell’appropriatezza. Nella letteratura recente l’incidenza dei trattamenti inappropriati scende dal 20 al 2 per cento con il supporto alla decisione clinica. Questo significa meno ritardi diagnostici o terapeutici e meno esami non necessari. È un crocevia non solo per la sicurezza delle cure, considerando l’invasività di alcuni esami diagnostici e il rischio di infezioni per i pazienti fragili, ma anche per la sostenibilità finanziaria del SSN e la riduzione delle liste di attesa. Se li abbracciamo in uno sguardo, ci rendiamo conto che i CDSS affrontano le tematiche e le criticità più importanti della sanità contemporanea”.

I CDSS come tutela per gli operatori

“Infine possiamo dire che, in caso di evento avverso, l’aver impiegato un CDSS è una tutela in più, perché conferma l’approfondimento clinico e l’aderenza alle indicazioni più aggiornate.

Non è vero il contrario, ovvero che la decisione dell’operatore di discostarsi dall’indicazione del CDSS possa essergli imputata. Come per le linee guida, è il caso singolo a determinare la scelta ed ogni medico o professionista sanitario può agire in deroga alle indicazioni ove riscontri una ragione clinica per farlo”.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI