L’innovazione come strumento di finanziamento della sanità: il cuore di Welfair 5/7 novembre 2024

Fare Sanità Magazine presente tutti i giorni a Fiera di Roma. Focus sulle idee che portano semplificazione e risparmiano risorse. Una finestra sulle più promettenti tecnologie che si affacciano sul mercato nel confronto tra start up, grandi aziende e manager sanitari.
welfair

Dove troverà la sanità le risorse che le servono per portare le cure universali nel futuro? Questa è la domanda fondamentale alla base di Welfair, fiera del fare Sanità che si terrà al padiglione 4 di Fiera di Roma dal 5 al 7 novembre 2024.

La risposta che arriva da tante parte della filiera è una: l’innovazione. Solo l’innovazione organizzativa e l’introduzione, mirata e ordinata, delle nuove tecnologie, potrà ridurre le spese e reperire le risorse richieste dal una popolazione che invecchia. Risorse che non sono disponibili altrimenti.

Un processo di intelligenza collettiva

Una nuova governance, però, richiede nuove idee, strumenti e nuovi spunti e questi possono nascere solo dalla conoscenza reciproca e dal confronto degli esperti e delle esperte.

Fare Sanità Magazine racconterà, giorno per giorno, questo incontro: le esperienze, le buone pratiche, i meccanismi, le nuove tecnologie che possono essere riunite per seminare i nuovi processi organizzativi.

Se la sanità è un processo di intelligenza collettiva, l’incontro tra Società scientifiche, decisori pubblici e aziende tecnologiche è la fonte che lo alimenta

500 relatori in più di 50 tavoli e riunioni plenarie raccoglieranno i fili di questa complessità, declinandoli per singole tematiche con l’obiettivo di produrre indicazioni concrete di miglioramento. Ecco i principali campi

Gli argomenti e le tecnologie a Welfair 2024

Governance: l’autonomia dei direttori generali; il bilancio e la medicina di genere, il finanziamento (e il risparmio) degli screening extra Lea, la situazione della sanità territoriale, il risk management e la responsabilità civile in sanità; la crisi del Pronto Soccorso; l’urbanizzazione come fattore di salute; la digitalizzazione delle aree periferiche e molti altri ancora;  

Tecnologia: l’ambulanza del futuro diventa una piattaforma di telemedicina; il telemonitoraggio e sensoristica ambientale, domotica ospedaliera e la gestione digitale del trasporto sanitario, nuovi dispositivi per la diagnostica rapida e la prevenzione delle cronicità oltre che web App per la gestione delle infezioni nosocomiali nonché una selezione si start-up che partecipano grazie alla convenzione sostenuta dalla Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio.

Vuoi contattarci in fiera? Scrivi a news@faresanita.it

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI