Nefeli Gribaudi (Leads): «Partire da prevenzione e gestione del rischio nell’implementazione della legge Gelli-Bianco»

Secondo la Gribaudi, il vero indicatore di efficacia della legge sarà proprio la capacità di costruire un sistema basato su fiducia, collaborazione e partecipazione attiva di tutti gli attori del mondo della salute
Secondo la Gribaudi, il vero indicatore di efficacia della legge sarà proprio la capacità di costruire un sistema basato su fiducia, collaborazione e partecipazione attiva di tutti gli attori del mondo della salute

L’Avvocato del Foro di Milano Nefeli Gribaudi affronta il tema della legge Gelli-Bianco e del suo ruolo, dopo anni di crescenti contenziosi fra medici, pazienti e organizzazioni sanitarie, nel ricostruire un clima di fiducia all’interno del sistema sanitario italiano. La legge ha impiegato molto tempo per diventare pienamente operativa. Infatti, il decreto attuativo è arrivato ben sette anni dopo e altri strumenti normativi collegati, come la tabella unica nazionale per il danno biologico, si sono completati solo di recente. Adesso, però, il quadro è più definito e la legge sta iniziando a entrare davvero a regime, pur richiedendo ancora aggiustamenti.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Tommaso Vesentini
26 Novembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI