#governanceSanitaria

La Regione, il cui sistema sanitario è commissariato dal 2009 e soffre un grave problema di attrattività, replica la soluzione attuata dalla Calabria nel 2022

/
Arrigo Bellelli

Il già Direttore Generale dell’ATS Brianza, Michele Brait, racconta come l’innovazione tecnologica e la cultura delle emozioni siano strumenti fondamentali per promuovere la sicurezza.

/
Sara Claro

Sempre più anziani e sempre più soli: lo scenario per il SSN è l’incremento dei bisogni socioassistenziali con la diminuzione di famiglie e caregiver

/
Bernardino Ziccardi

In Italia circa un milione di persone ha una certificazione di disabilità visiva, ma la normativa che disciplina diritti e benefici è complessa e frammentata. Franco Lepore, presidente dell’Agenzia Iura, ci guida in un approfondimento su pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità e inclusione.

/
Francesca Basso

Le tecnologie creano connessioni, non creano relazioni. La sfida per la sanità digitale non è tecnologica ma etica, dice Alessandra Bertucci (Responsabile Innovazione e Promozione Sanità Digitale SORESA SpA).

/
Redazione Bees Sanità

180 servizi digitali sviluppati dalla Regione per l’accesso da remoto dei cittadini. L’investimento in progettazione e cybersicurezza in una piattaforma unica e interoperabile per la PA, utenti e fornitori. “Semplificare è umanizzare” spiega il responsabile della transazione digitale Massimo Bisogno.

/
Tommaso Vesentini

Maurizio De Nuccio (DG ASL Brindisi): «L’integrazione tra ospedale e territorio non è solo una riforma, è una rivoluzione culturale». Dalla prevenzione alla domiciliarità, passando per il ruolo delle associazioni e la formazione degli operatori: il modello brindisino punta su prossimità, umanizzazione e reti integrate.

/
Sara Claro

200mila posti letto sommersi in strutture abusive sono solo la punta dell’iceberg di un problema che è “uno tsunami sociale in arrivo. Crescono gli anziani, diminuiscono i giovani per finanziare l’assistenza" dice il presidente Anaste Sebastiano Capurso.

/
Tommaso Vesentini

Soddisfazione per l’interrogazione ai Ministri della Salute e della Giustizia, depositata dall’on. Ciocchetti, sull’utilizzo improprio degli psicologi nei procedimenti di famiglia. “La psicoterapia non può essere imposta”, così Salvatore Guastella. “C’è bisogno di partecipazione vera del paziente”, ha spiegato Ivan Iacob.

/
Bernardino Ziccardi

“Tanti piccoli interventi sostenibili portano un cambiamento radicale per pazienti e operatori. Ecco come – spiega l’Assessore regionale Federico Riboldi – : mettersi nei panni degli utenti è il modo migliore per progettare gli spazi attorno alle persone”.

/
Tommaso Vesentini
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI