#governanceSanitaria

Potenziare i virus per studiarli meglio è una pratica scientificamente accettata, ma non prima di detrattori. E mentre manca ancora una regolamentazione accettata a livello globale diversi indizi e lacune lasciano aperta l’ipotesi dell’origine in laboratorio. L'articolo di Maurizio Ferri, medico veterinario esperto di malattie zoonotiche.

/
Redazione Bees Sanità

“Campania in Salute” è un sistema integrato di servizi, volto ad avvicinare i cittadini, a ridurre le disuguaglianze e costruire una sanità più umana e accessibile.

/
Bernardino Ziccardi

1 milione di persone utilizza la App Campania in Salute; dati e programmi sono tutti interoperabili, dai medici di base agli ospedali; ASL, fornitori e cittadini popolano la stessa piattaforma. “Umanizzazione significa rendere la vita più semplice alle persone – spiega Massimo Di Gennaro -. Serve una forte volontà istituzionale”.

/
Tommaso Vesentini

Secondo il nuovo decreto sul payback, le aziende devono versare solo il 25% alle Regioni per il periodo 2015-2018. “Segnale positivo” per Aforp e Confimi, “criticità evidenti” secondo Fifo e Confapi Sanità.

/
Bernardino Ziccardi

Riconoscimento della specializzazione nei modelli organizzativi: un passo che ripaga emotivamente e può bilanciare l’attrazione esercitata dall’estero sui nostri laureati -dice la Professoressa Teresa Rea dell’Università Federico II di Napoli.

/
Tommaso Vesentini

I dati Gimbe parlano di 5,8 milioni di persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie. Ma la realtà potrebbe essere ancora peggiore. Una soluzione sarebbe l’uso dei CDSS per aumentare l’appropriatezza e ridurre le liste attesa riducendo la domanda di esami inutili.

/
Enzo Chilelli

Secondo i dati ISTAT, il 13,8% dei bambini italiani sono in una condizione di povertà assoluta, non solo economica. «I bambini che vivono in famiglie povere sono più suscettibili a malattie e patologie croniche»

/
Bernardino Ziccardi

L'obiettivo dello studio è rendere limare la percentuale di casi resistenti al trattamento con iodio radioattivo. Ne parla la Dott.ssa Laura Locati

/
Arrigo Bellelli

“Una delle principali cause di morbilità e mortalità in Italia, con una prevalenza stimata tra il 5% e il 7% nella popolazione adulta e una sotto-diagnosi che supera il 60%” evidenzia la presidente eletta della SIP/IRS Paola Rogliani, all'appuntamento organizzato dal Ministero della Salute a Napoli.

/
Francesca Basso

Cocozza (associazione BraYn): «Un Paese che non investe nella ricerca non investe nel proprio futuro»

/
Arrigo Bellelli
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI