#governanceSanitaria

L’oftalmologia italiana sta vivendo un momento particolare, caratterizzato da una profonda crisi. Il commento di Filippo Cruciani, Medico Oculista, referente scientifico di IAPB Italia ETS.

/
Redazione Bees Sanità

A gennaio e febbraio sale oltre i 4 miliardi. Ciò significa uno scostamento rispetto alle risorse complessive del 15,30% (3.383,2 mln) pari a +710,8 mln, corrispondente a un’incidenza percentuale sul Fondo sanitario nazionale provvisorio 2024 del 18,51%. Spesso si tratta di farmaci salvavita. La digitalizzazione può aiutare.

/
Enzo Chilelli

Oggi più che mai, è fondamentale cambiare prospettiva e considerare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e i settori biomedicale e digital health come un'unica forza sinergica.

/
Enzo Chilelli

“Il SSN è uno degli attori fondamentali nei percorsi di salute. Ma non può essere più l’unico. Dobbiamo coinvolgere l’intera società, affrontando la resistenza delle diverse posizioni di privilegio”.

/
Tommaso Vesentini

“Sono responsabili del 22% delle morti e richiedono un approccio di prevenzione e di governance sistemico” dice il Professor Gaetano Lanza

/
Marzia Valitutti

Questa è la domanda che si deve avere il coraggio di porsi. “La scelta non è tra la difesa dell’universalità o la sua rinuncia. È tra un Servizio di Tutela della Salute Universale, ma fattibile, o un Servizio che tramonterà senza che si sia costruita un’alternativa per ammortizzare il cambiamento".

/
Tommaso Vesentini

La Regione Basilicata ha attivato un programma straordinario di rigenerazione sociale per favorire il welfare di comunità

/
Redazione Bees Sanità

Solo la Connected Health permetterebbe di “allargare le maglie dell'accessibilità e dell'equità delle cure, raggiungere una più efficace multicanalità digitale dei servizi e, più in generale, tendere verso una sostenibilità complessiva del Servizio Sanitario Nazionale” dice Andrea Leonardo, Director of Healthcare Strategic Market di Almaviva. 

/
Redazione Bees Sanità

Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, al Meeting di Rimini 2024, ha presentato i contenuti del “Progetto Giovani”, una campagna di sensibilizzazione ideata dall’istituto previdenziale con l’obiettivo di avvicinare la platea dei giovani nella fascia d’età 18-34 anni al mondo della previdenza pensionistica.

/
Mattia Castellani

Su cosa deve basarsi il "principale motore del cambiamento in sanità"? Risponde Armando Ardesi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Polygon Group.

/
Redazione Bees Sanità
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI