#governanceSanitaria

L’intervento di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica).

/
Sara Claro

Un'analisi a cura di Marinella D'Innocenzo, Delegato del Sindaco di Roma Capitale per i rapporti con l’ASL Roma 2 e Presidente de L’Altra Sanità, evidenzia le sfide attuali e la necessità di un maggiore impegno istituzionale e finanziario nel settore.

/
Marinella D'Innocenzo

Il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in sviluppo presso il Dipartimento Oncologico dell’AULSS 9 Scaligera cerca di passare dalla multidisciplinarietà alla multiprofessionalità, dando maggiore importanza alla condizione personale e sociale del paziente al centro del percorso tramite l’infermiere case-manager.

/
Tommaso Vesentini

"Troppe strutture ospedaliere troppo vicine tra loro e a rischio di obsolescenza tecnologica". Si possono recuperare risorse per il SSN secondo Claudio Maria Maffei, già Direttore Sanitario nelle Marche ed esperto di sanità pubblica, e il risparmio passa da scelte di programmazione e processi amministrativi.

/
Francesca Basso

Per Giovanni Damiani, già direttore ANPA (oggi ISPRA), una parte importante dell’inquinamento atmosferico può venire assorbito gratuitamente dalla natura se non la ostacoliamo. “Ma nella pianificazione urbana va combattuto il fenomeno della tecnocrosta: il profitto non deve più sacrificare la salute”

/
Tommaso Vesentini

L’ambiente determina l’espressione dei geni e la crescita delle malattie croniche in giovane età. “Si rischiano malattie croniche a 35 anni. Le consapevolezze One Health devono guidare le scelte sia dei cittadini che dei decisori pubblici”

/
Tommaso Vesentini

La vera sfida per il futuro non sarà tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: serve una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari

/
Angelo Rossi Mori

Il legame tra presenza e luogo, fondamento della medicina tradizionale e analogica, va ripensato attraverso i nuovi strumenti digitali. L’intervento di Massimo Mangia del webinar “Trasformare la promessa delle cure digitali in realtà”

/
Sara Claro

Nel contesto penitenziario, gli infermieri affrontano sfide complesse, dove il confine tra il dovere professionale e le difficoltà umane è particolarmente critico.

/
Francesca Basso

Creare un dipartimento unico ospedale-territorio per garantire la continuità assistenziale: questo un'esempio dell'autonomia e innovazione del Direttore Generale in Sanità

/
Mattia Castellani
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI