#governanceSanitaria

Pubblicate le nuove ‘Linee di indirizzo per la fotoprotezione pediatrica’. Bambini più a rischio ustioni, che aumentano l’incidenza dei melanomi. Ombra, tessuti protettivi e creme solari per prevenire. Ma non tutte sono sicure. “Meglio filtri inorganici come l’ossido di zinco" dice il prof. Fabio Arcangeli.

Aprile 1, 2025 /
Sara Claro

FNOPI: In dirittura d’arrivo le nuove lauree magistrali specialistiche per infermieri, un passo decisivo per valorizzare la professione e rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale. Solo in Piemonte 800 pensionamenti e 700 dimissioni a fronte di 500 nuovi laureati che entrano nel pubblico.

Marzo 31, 2025 /
Francesca Basso

"La popolazione globale sta invecchiando, mentre l’esposizione al calore aumenta a causa del cambiamento climatico” Cosa possiamo fare per gli anziani?

Marzo 31, 2025 /
Muzio Stornelli

Le donne vivono più a lungo, ma con una salute fisica e mentale tendenzialmente peggiore. Questo fenomeno, noto come il "Gender Health Paradox", continua a emergere in numerosi studi internazionali, tra cui il Report PaRIS dell'Ocse.

Marzo 27, 2025 /
Sara Claro

Secondo i dati Unicef, un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni, soffre di disturbi mentali. Per la Sen. Elena Murelli “la sofferenza psicologica è un problema sia sociale che sanitario e va affrontato integrando l'educazione emotiva nei programmi scolastici"

Marzo 25, 2025 /
Sara Claro

Ambiente, batteri resistenti agli antibiotici, vettori animali, virus e attività antropiche si muovono assieme in una mappa dinamica che cambia la salute umana e agisce lungo un arco temporale che va dagli attimi ai decenni.

Marzo 24, 2025 /
Tommaso Vesentini

La storia di una bambina statunitense sottolinea l’importanza del trattamento precoce – addirittura pre-nascita – per il corretto sviluppo del sistema nervoso. L’articolo è di Marco Cambiaghi, Ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona e membro della BraYn Association Ets

Marzo 19, 2025 /
Tommaso Vesentini

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

Marzo 17, 2025 /
Tommaso Vesentini

Sono le carte geologiche del rischio epidemiologico. Aiutano a capire come il territorio interagisce con sistemi biologici e le malattie. “Noi studiamo rocce, patogeni e animali separatamente – dice il prof. Miccadei -. Ma, nella realtà, sono un sistema unico in movimento: questo ci dice la One Health”.

Marzo 15, 2025 /
Tommaso Vesentini

È frequente nel mondo industrializzato e letale nei Paesi meno sviluppati. È altamente contagioso e virulento, si contrae principalmente attraverso molluschi crudi o attraverso il contagio di altre persone. Provoca vomito e diarrea forti con rischio di disidratazione.

Marzo 14, 2025 /
Tommaso Vesentini
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco