#Tecnologie

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, ma solleva interrogativi critici in termini di accuratezza, trasparenza e giustizia sociale. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

/
Diego De Renzis

L’utilizzo dell’AI nella salute mentale comporta dei rischi: con un uso consapevole di chatbot, questi rischi possono essere superati. L’articolo di Gabriele Sansevero, membro attivo di BraYn, responsabile della sessione scientifica di NEUROPHYSIOLOGY & NEURALPLASTICITY e Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR.

/
Redazione Bees Sanità

Così come l’IA ha necessità di essere normata, in particolare nelle sue innumerevoli funzioni declinate al contesto sanitario, allo stesso modo, l’utilizzo dei dispositivi medici digitali ha costretto i vari Stati ad implementare regolamenti e normative atte a validare il processo di convalida delle tecnologie sanitarie digitali (DHT).

/
Muzio Stornelli

La digitalizzazione migliora la gestione degli immobili, mitigando i rischi e aiutando a rispettare l'adozione del Building Information Modeling (BIM) sulla base di decisioni informate. “La tecnologia c’è e può cambiare l’organizzazione ospedaliera. Ora dobbiamo farla conoscere" spiega Umberto Arcangeli.

/
Tommaso Vesentini

Cosa sono e come funzionano gli assembloidi somatosensoriali: un nuovo modello del cervello umano raccontato dalla Dr.ssa Ingrid Battistella, ricercatrice e membro del comitato giovani dell’associazione internazionale BraYn.

/
Redazione Bees Sanità

L’impatto dei Clinical Decision Support System sull’appropriatezza: 9 esperti ed esperte a confronto. Un‘indagine esclusiva di Bees Sanità Magazine su uno scenario in crescita. Come cambia il lavoro del medico, come si riducono i ricoveri impropri e si mitiga il rischio?

/
Arrigo Bellelli

Il bilancio di 10 anni di esperienza nell’uso degli strumenti di supporto decisionale di Lucio Patoia, Primario di Medicina presso la USL Umbria 2: tra diffidenze culturali, esigenze cliniche e prospettive di sviluppo.

/
Sara Claro

Impiegare un Clinical Decision Support Systems non significa lasciare la decisione alla macchina ma decidere sulla base delle informazioni più aggiornate. “Riduce il rischio, migliora l’uso delle risorse e tutela gli operatori” dice Micaela La Regina, Direttore S.C. Governo Clinico e Risk Management di ASL 5 Liguria.

/
Tommaso Vesentini

Un'analisi dei sistemi di catalogazione in Europa e nel mondo delle tecnologie digitali della sanità.

/
Muzio Stornelli

L’OPC, il precursore dell’oligodendrocita, al centro di un rinnovato interesse per l’attività di regolazione dei processi sinaptici e il suo possibile ruolo nella ricerca sulle malattie demielinizzanti o neurodegenerative.

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI