#Tecnologie

Come può cambiare l'assistenza in RSA unendo umanizzazione e gestione del rischio. Da SIGeRIS nasce un modello che unisce tecnologia, benessere emotivo e una nuova cultura dell'errore e della relazione di cura.

Ottobre 8, 2025 /
Arrigo Bellelli

Tra le sfide di un sistema sotto pressione, l’innovazione digitale può fare la differenza. Ma servono competenze, interoperabilità, formazione e nuovi strumenti di analisi. Due progetti in pediatria mostrano come la telemedicina possa creare valore reale per famiglie, clinici e aziende sanitarie.

Agosto 18, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Il tema della dipendenza dalla tecnologia e la riduzione del ruolo umano nell’articolo di Diego de Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

Agosto 5, 2025 /
Diego De Renzis

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dell’AI è inevitabile, visto il suo rapido sviluppo. Un’opportunità si apre davanti ai ricercatori, a cui vengono però richieste rigorose responsabilità, trasparenza ed etica. L’articolo di Elisabetta Battocchio, Ricercatrice presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Milano (sede di Vedano al Lambro).

Luglio 31, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Automazione, sicurezza informatica e regole etiche: il futuro dell’intelligenza artificiale in medicina dipende dall’equilibrio tra tecnologia e umanità. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

Luglio 29, 2025 /
Diego De Renzis

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, ma solleva interrogativi critici in termini di accuratezza, trasparenza e giustizia sociale. Una riflessione di Diego De Renzis, esperto di Cybersecurity e AI, CEO & Co-Founder del progetto picTRUE.

Luglio 15, 2025 /
Diego De Renzis

L’utilizzo dell’AI nella salute mentale comporta dei rischi: con un uso consapevole di chatbot, questi rischi possono essere superati. L’articolo di Gabriele Sansevero, membro attivo di BraYn, responsabile della sessione scientifica di NEUROPHYSIOLOGY & NEURALPLASTICITY e Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR.

Luglio 14, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Così come l’IA ha necessità di essere normata, in particolare nelle sue innumerevoli funzioni declinate al contesto sanitario, allo stesso modo, l’utilizzo dei dispositivi medici digitali ha costretto i vari Stati ad implementare regolamenti e normative atte a validare il processo di convalida delle tecnologie sanitarie digitali (DHT).

Luglio 11, 2025 /
Muzio Stornelli

La digitalizzazione migliora la gestione degli immobili, mitigando i rischi e aiutando a rispettare l'adozione del Building Information Modeling (BIM) sulla base di decisioni informate. “La tecnologia c’è e può cambiare l’organizzazione ospedaliera. Ora dobbiamo farla conoscere" spiega Umberto Arcangeli.

Luglio 10, 2025 /
Tommaso Vesentini

Cosa sono e come funzionano gli assembloidi somatosensoriali: un nuovo modello del cervello umano raccontato dalla Dr.ssa Ingrid Battistella, ricercatrice e membro del comitato giovani dell’associazione internazionale BraYn.

Luglio 2, 2025 /
Redazione Bees Sanità
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI