Interviste

Leggere le etichette alimentari per evitare additivi superflui, scegliere ingredienti di qualità, prevenire rischi per la salute e promuovere stili di vita sani attraverso progetti innovativi nelle scuole e sul territorio. Una riflessione con Azienda USL della Romagna

Gennaio 23, 2025 /
Eurosia Padula

Per Giovanni Damiani, già direttore ANPA (oggi ISPRA), una parte importante dell’inquinamento atmosferico può venire assorbito gratuitamente dalla natura se non la ostacoliamo. “Ma nella pianificazione urbana va combattuto il fenomeno della tecnocrosta: il profitto non deve più sacrificare la salute”

Gennaio 20, 2025 /
Tommaso Vesentini

Creare un dipartimento unico ospedale-territorio per garantire la continuità assistenziale: questo un'esempio dell'autonomia e innovazione del Direttore Generale in Sanità

Gennaio 2, 2025 /
Mattia Castellani

Le malattie legate alla tiroide sono le più comuni patologie endocrine, mentre 6 milioni di italiani convivono con il diabete. Negli ultimi anni l'innovazione terapeutica ha cambiato il trattamento delle malattie metaboliche. Quali sono i nuovi farmaci e le sfide aperte? Una review giornalistica con il Dott. Roberto Castello.

Dicembre 20, 2024 /
Francesca Basso

Punto di arrivo di un lungo percorso di innovazione, formazione continua e autonomia nelle procedure mediche e infermieristiche, è divenuto un caso studio esportato in altre Regioni

Dicembre 19, 2024 /
Eurosia Padula

Dalla sua duplice prospettiva di Responsabile di Risk Management in Toscana e professore presso la New York University, Francesco Venneri esplora l’incontro tra due sistemi sanitari, evidenziando ciò che possiamo apprendere dal confronto con gli Stati Uniti

Dicembre 17, 2024 /
Tommaso Vesentini

Le competenze trasversali e la formazione blended come leve strategiche per sviluppare una governance efficace e adattabile nella sanità contemporanea.

Dicembre 14, 2024 /
Mattia Castellani

L'Italia investe meno in ricerca medica e formazione rispetto ad altri Paesi, con impatti significativi sulla qualità dell'assistenza e sull'innovazione.

Dicembre 13, 2024 /
Mattia Castellani

“È l’espressione dei geni a determinare la nostra età biologica e dipende in larga misura dall’alimentazione”. L’intervista esclusiva al prof. David Brenner, Università della California, sull’invecchiamento in salute

Dicembre 12, 2024 /
Tommaso Vesentini

Dati concreti, studi con associazioni di categoria, polizze assicurative come strumenti di contenimento non esclusivi del rischio, formazione per operatori e norme favorevoli: la visione di Anna Guerrieri (Relyens) per migliorare l’ecosistema sanitario

Dicembre 12, 2024 /
Eurosia Padula
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco