Teatro, arte e Welfare: il progetto pilota della Puglia

Utilizzare l’arte come strumento d’inclusione sociale e cura, con un focus sulla partecipazione attiva di persone con disabilità e il miglioramento del benessere psicologico attraverso pratiche artistiche innovative.
arte welfare puglia

Il progetto “Pratiche teatrali e formative inclusive per artisti abili e con disabilità”, promosso dal Dipartimento Welfare della Regione Puglia in collaborazione con il Consorzio Puglia Culture, e un’iniziativa che si configura come un intervento innovativo che mira a ridisegnare il ruolo dell’arte nella società, sfruttando il potenziale delle pratiche artistiche per creare nuove opportunità di inclusione.

Il piano include attività diversificate come laboratori di danza inclusiva, teatro per persone con disabilità complesse, momenti di formazione, campagne di sensibilizzazione e un convegno nazionale incentrato sul rapporto tra arte e salute mentale. Queste attività sono concepite per favorire l’integrazione delle persone con disabilità nel panorama culturale, rendendo l’arte accessibile a tutti, a prescindere dalle capacità fisiche o mentali.

Oltre l’inclusione

Il progetto si sviluppa lungo una logica intersettoriale che unisce dimensioni sociali, culturali ed educative, al fine di favorire la creazione di spazi accessibili e di relazioni significative. Non si tratta solo di promuovere la partecipazione artistica, ma di ridefinire i modi in cui la società accoglie e valorizza le diversità. In questo contesto, l’arte diventa un’esperienza concreta di cambiamento, un’opportunità di crescita sia per gli artisti che per il pubblico.

La prescrizione culturale

Il progetto si basa sul concetto della “prescrizione culturale”, supportato da evidenze scientifiche internazionali. Questa metodologia suggerisce che la partecipazione ad attività artistiche possa migliorare la salute mentale in modo più efficace rispetto ad alcuni trattamenti tradizionali. Il progetto punta a esplorare il potenziale terapeutico dell’arte, favorendo il benessere psicologico dei partecipanti, in particolare delle persone con disabilità.

Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, sottolinea che l’obiettivo non è solo quello di includere gli artisti con disabilità nel panorama culturale, ma anche di favorire una reale partecipazione del pubblico a questi processi. Il progetto intende creare spazi di appartenenza dove le persone possano sentirsi parte di una comunità e contribuire attivamente al cambiamento sociale, valorizzando talenti spesso invisibili.

Un laboratorio di sperimentazione sociale

Un elemento distintivo di questo intervento è l’individuazione di uno spazio multiculturale accessibile, che sorgerà in una delle province pugliesi. Questo spazio avrà il compito di diventare un polo di sperimentazione inclusiva permanente, un luogo dove si potranno sviluppare e mettere in pratica le metodologie dell’inclusione artistica.

Il progetto coinvolgerà diversi soggetti, tra cui artisti, famiglie, insegnanti e comunità educanti, con l’obiettivo di attivare sinergie tra il pubblico e il privato. Inoltre, si prevede l’attrazione di co-finanziamenti da fondazioni e enti del Terzo Settore, con l’obiettivo di generare un impatto sistemico e duraturo sul territorio.

Un intervento a lungo termine

Il Consorzio Puglia Culture, che coordinerà le azioni del progetto, opererà su un orizzonte temporale di 18 mesi. L’intervento mira a creare reti stabili sul territorio, promuovendo una cultura della diversità che vada oltre la semplice accoglienza. La sperimentazione prevede anche la creazione di opportunità professionali per gli artisti con disabilità, in modo da favorire la loro partecipazione attiva nel settore delle arti performative.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI