Casa della Salute Mobile, un nuovo modello di prevenzione territoriale

Al via a Chieti la "Casa della Salute Mobile", un'iniziativa che avvicina i cittadini delle aree periferiche a screening ed esami di primo livello
Al via a Chieti la "Casa della Salute Mobile", un'iniziativa che avvicina i cittadini delle aree periferiche a screening ed esami di primo livello

Un’unità sanitaria itinerante che porta la prevenzione direttamente nei piccoli paesi e in tutti quei comuni lontani dai grandi ospedali. Si tratta della “Casa della Salute Mobile”, un vero e proprio ambulatorio su due ruote che, nella provincia di Chieti, permette ai cittadini di accedere gratuitamente a screening oncologici ed esami diagnostici di primo livello, senza prenotazione.

L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Regione Abruzzo all’interno del programma “Abruzzo in salute”, è chiaro: avvicinare la sanità alle persone, specialmente a chi vive in aree lontane dai grandi ospedali, facilitando l’adesione ai programmi di prevenzione e permettendo di intercettare precocemente eventuali fattori di rischio.

Gli esami a disposizione

La Casa della Salute Mobile mette a disposizione diverse tipologie di esami di prevenzione. Le donne tra i 50 e i 69 anni possono sottoporsi gratuitamente alla mammografia, se non l’hanno effettuata negli ultimi due anni, mentre uomini e donne della stessa fascia di età hanno la possibilità di eseguire il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, in alternativa alla colonscopia se non eseguita negli ultimi cinque anni. Per le donne tra i 25 e i 64 anni è previsto invece il Pap-test o, a seconda dell’età, l’Hpv test, con periodicità stabilita in base all’ultimo esame svolto. Oltre agli screening oncologici, sono disponibili anche l’elettrocardiogramma, la spirometria e il controllo dei nei sospetti a partire dai 16 anni.

Le tappe di settembre 2025

L’accesso alla Casa della Salute Mobile è libero e non richiede prenotazione. Nella provincia di Chieti, nel mese di settembre saranno nove i comuni che ospiteranno l’unità sanitaria itinerante e che si trasformeranno in veri e propri punti di prevenzione: Crecchio, Poggiofiorito, Giuliano Teatino, Ari, Canosa Sannita, Arielli, Orsogna e Filetto. L’orario delle visite è dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Tutte le date aggiornate e le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito o al numero dedicato 366 9341042, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Bernardino Ziccardi
21 Settembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI