La comunicazione è una delle competenze centrali nell’assistenza al paziente, in particolar modo se anziano. Non basta curare i sintomi: occorre creare relazioni di fiducia con pazienti, famiglie e team di lavoro. Il corso residenziale organizzato dalla Fondazione ANASTE Humanitas il 12 settembre 2025 a Villaricca vuole fornire strumenti pratici per affrontare questa sfida. Con la direzione scientifica della Dott.ssa Alba Malara e della Prof.ssa Caterina Galdiero, la giornata proporrà simulazioni, role playing e momenti di confronto interattivo.
Comunicazione e informazione con il paziente anziano e la famiglia
La mattinata sarà dedicata alla relazione con l’anziano e i suoi familiari. La Dott.ssa Laura Petralgia parlerà di comunicazione al paziente della diagnosi di demenza, mentre la Dott.ssa Maria Visconti guiderà un role playing sulla condivisione dei piani di cura. Questi interventi mirano a far riconoscere fattori facilitatori e barriere comunicative, oltre a stimolare una maggiore consapevolezza emotiva nei professionisti. I partecipanti potranno esercitarsi su situazioni concrete, con restituzione finale e discussione interattiva.
Relazione di cura e comunicazione nel team
Nella seconda parte della giornata l’attenzione si sposta sul lavoro d’équipe. La Dott.ssa Alba Malara illustrerà il modello di cura patient-centered, mentre la Dott.ssa Vincenza Cirino curerà esercitazioni su intelligenza emotiva ed empathy map. Nel pomeriggio, la Prof.ssa Caterina Galdiero discuterà le dinamiche di cooperazione nei team multidisciplinari. Un ulteriore role playing, guidato dal Dott. Vincenzo Auricchio, aiuterà a gestire i conflitti organizzativi. Il corso si concluderà con la riflessione della Dott.ssa Alba Malara sulla comunicazione come strumento di relazione e cura.