I 50 fronti della sanità: le novità di Welfair a Fiera di Roma

Dal cibo come prevenzione alla riduzione dei costi, dalla governance innovativa agli screening vascolari gratuiti: Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN attraverso 50 tavoli di lavoro dedicati al futuro della sanità
Dal cibo come prevenzione alla riduzione dei costi, dalla governance innovativa agli screening vascolari gratuiti: Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN attraverso 50 tavoli di lavoro dedicati al futuro della sanità

Stando agli ultimi dati della Corte dei conti, il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale nel 2023 è costato 128,87 miliardi di euro. La spesa sanitaria complessiva delle Regioni italiane è stata invece di 152,9 miliardi di euro (PNRR incluso) con un debito regionale salito a 11,39 miliardi di euro. In questo scenario cresce l’età media della popolazione (ISTAT “Italia 2050”) e la richiesta di assistenza, cronicità e non autosufficienza.

Come potrà il SSN fondato nel 1978 fare fronte a queste sfide? Questa è la domanda che l’intera comunità sanitaria si porrà a Welfair, la fiera del fare Sanità, organizzata da Fiera Roma B-Sanità by Experience in programma a novembre a Fiera Roma. La fiera è declinata su 50 tavoli di discussione e soluzioni che vanno dalla semplificazione al superamento dello stigma della malattia, dall’alimentazione alle conseguenze della digitalizzazione.

L’alimentazione è la cura per non ammalarsi

A Welfair si costruirà il confronto tra scienza, governance e le migliori buone pratiche sanitarie e industriali per creare percorsi virtuosi tra cibo e salute. «L’invecchiamento biologico è un processo sul quale possiamo intervenire» dice Giovanni Scapagnini coordinatore Comitato scientifico della fiera e professore di Nutrizione Clinica presso l’Università degli Studi del Molise. «La semplice prevenzione può contribuire alla salute al pari dell’alta tecnologia ma costa molto meno. Superiamo approcci olistici e di marketing e costruiamo un modello scientifico di prevenzione primaria per tutta la popolazione».

Screening gratuiti

Welfair ospiterà nelle quattro giornate di fiera un servizio di screening gratuiti per i cittadini, tra i quali quelli dedicati al vascolare. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di affrontare in concreto uno dei temi fondamentali e fondanti della fiera 2025, la prevenzione.

Direttori Generali: il primato della scelta

I Direttori Generali di tutta Italia si riuniranno in Plenaria martedì 4 novembre per confrontarsi sul cambiamento che la Governance può portare alla sanità. «Ogni innovazione, anche tecnologica, è prima di tutto un processo organizzativo. Bisogna costruire una sanità nuova sfruttando le possibilità uniche del digitale, guidando e gestendo la trasformazione che questo comporterà. Con questa consapevolezza i Direttori Generali si incontrano a Welfair per ribadire il primato della pianificazione manageriale nel processo tecnologico raccogliendo e rivendicando anche la grande responsabilità che questo primato comporta» dicono i coordinatori della plenaria Marinella D’Innocenzo, Responsabile Scientifico B-Sanità, Presidente L’Altra Sanità, già Direttore Generale Aziende Sanitarie e Giorgio Giulio Santonocito, Direttore Generale AOU “Gaetano Martino” Messina.

Semplificazione e disallineamento tecnologico

«La fiera Welfair nasce nella convinzione che la sanità pubblica si possa salvare se riusciamo a farla costare strutturalmente meno, senza per questo rinunciare alla piena soddisfazione dei diritti tanto dei malati che degli operatori» spiega Enzo Chilelli Coordinatore assieme al prof. Scapagnini, del Comitato scientifico della fiera. «C’è un disallineamento tra l’ampia offerta di tecnologie e soluzioni digitali in sanità e la loro effettiva ricaduta pratica. La telemedicina è utilizzata solo dal 36% degli specialisti e dal 52% dei medici di famiglia. Inoltre, le televisite rappresentano meno dell’1% delle prestazioni totali di molte strutture. Le chiavi che si cercano a Welfair sono la standardizzazione e interoperabilità di software e device, ricordando che la tecnologia non è un fine ma può essere uno strumento di risparmio e riduzione delle liste d’attesa che umanizza le cure ogni volta che le semplifica».

Quanto è forte la voce della scienza?

Per la prima volta i Presidenti delle più importanti Società scientifiche si incontrano per seminare strategie comuni. «Il contributo delle Società scientifiche va oltre la stesura delle linee guida. Scelte di pianificazione sanitaria, technology assessment, relazione tra pubblico e privato per la ricerca: tutti questi ambiti possono beneficiare del parere esperto e delle evidenze scientifiche per guidare le scelte dei decisori» dice Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana Cardiologia (SIC).

Come si usa l’AI in sanità

«L’intelligenza artificiale in Sanità rappresenta una nuova frontiera e una rivoluzione in itinere. Dà impatti reali su diagnosi, cura, efficienza e sostenibilità» spiega l’Avvocato Alberto Bozzo, coordinatore del confronto al tavolo dedicato. «Sono molte le azioni di governance necessarie per accompagnarne l’introduzione. Regole, strumenti di valutazione, limiti di sicurezza, sensibilizzazione e formazione del personale e dell’utenza, trasparenza dei processi decisionali e confini di responsabilità: tutto è in fase di costruzione con la comunità sanitaria che si riunisce in fiera».

L’internazionalizzazione

Welfair, fiera certificata internazionale della sanità in Italia, anche nel 2025 si conferma punto di riferimento per buyer europei e mondiali che vogliono incontrare le aziende e le start up di tecnologie medicali del Made in Italy. Si conferma, inoltre, il format originale di Welfair: far incontrare dal vivo “gli attori e le attrici” della filiera sanitaria per seminare concreti miglioramenti in sanità provenienti da chi, ogni giorno, lavora nel territorio su processi e temi ben definiti. Nel 2024, oltre 600 i decisori sanitari, professionisti, scienziati e rappresentanti delle aziende presenti e anche quest’anno, le proposte dei 50 tavoli tematici verranno raccolte nel Libro Bianco di Welfair che verrà poi presentato alla Camera dei deputati dopo l’edizione.

I patrocini di Welfair 2025

Molto numerosi e prestigiosi i patrocini già ottenuti per l’edizione di quest’anno: l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), l’Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo), l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore (Altems), l’Associazione Italiana delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Territoriali e delle Aziende Socio-Sanitarie Residenziali e Territoriali di Diritto Privato (Aiop), l’Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri – Associazione Medici Dirigenti (Anaao Assomed), l’Associazione Nazionale Strutture Territoriali (Anaste), l’Associazione Nazionale Imprese ICT (Assintel), Confindustria Dispositivi Medici, Federsanità, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FnoMCeO), la Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani (Fnovi), l’Istituto Superiore di Sanità, il Municipio XI di Roma, la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti), la Società Italiana Gestori del Rischio in Sanità (Sigeris), la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo), la Società Italiana di Telemedicina (SIT), il Sindacato Nazionale Autonomo Italiano (Snami), la Società Italiana di Psichiatria.

Roma Drone Conference 2025

In contemporanea con Welfair, si svolgerà Roma Drone Conference 2025. Si tratta dell’undicesima edizione dell’evento professionale di riferimento che riunisce i massimi esperti sul settore dei droni e della mobilità aerea avanzata (www.romadrone.it). L’evento (Centro Convegni, Sala Baebiana, 6 novembre ore 9:30-17) approfondirà in particolare le prospettive dell’impiego dei droni per il trasporto sanitario e di prodotti biomedicali. Nell’ambito di Welfair, è prevista anche un’area espositiva dedicata al settore dei Droni Sanitari.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI