L’odontotecnico, un professionista essenziale da valorizzare

L’odontotecnico è più che un artigiano. È un professionista che unisce sensibilità e tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma che non viene adeguatamente valorizzato
L’odontotecnico è più che un artigiano. È un professionista che unisce sensibilità e tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma che non viene adeguatamente valorizzato

C’è una figura, nel panorama sanitario, spesso trascurata, ma fondamentale tanto quanto un medico o un chirurgo: l’odontotecnico. Si tratta di un professionista sanitario altamente qualificato, capace di connettere la scienza odontoiatrica e il benessere protesico, funzionale ed estetico del paziente. La sua attività, infatti non si limita alla semplice realizzazione di dispositivi, protesi o corone, ma coniuga conoscenze anatomiche, fisiologiche, biomeccaniche e tecnologiche, rappresentando pertanto un passaggio determinante per il successo clinico di ogni trattamento odontoiatrico.

Un lavoro altamente specializzato

Le competenze di un odontotecnico sono trasversali e non si limitano a quelle strettamente tecniche. Oltre a lavorare con tecnologie avanzate nella progettazione, infatti, l’odontoiatra necessita di conoscenze relative all’anatomia, alla biologia, alla funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare, della micromeccanica, della morfologia dell’apparato masticatorio e della funzionalità occlusale. Per questo, la formazione di un tale professionista è di livello elevato e non può essere ridotta a percorsi formativi abbreviati, perché richiede costantemente aggiornamenti in ambito scientifico e tecnologico. Tuttavia, rimangono essenziali le competenze relative alla sfera umana. È, infatti, l’intervento umano, fatto di occhio clinico e sensibilità estetica, a garantire la qualità e la sicurezza del risultato.

Il paziente al centro

Anche se, a differenza dell’odontoiatra, l’odontotecnico non opera direttamente sul paziente. In ogni caso, il benessere di quest’ultimo rimane la priorità. La missione dell’odontotecnico è infatti quella di fornire dispositivi che restituiscano funzionalità masticatoria, estetica naturale e comfort, contribuendo in maniera decisiva alla qualità della vita e all’autostima. In un contesto in cui l’industria tende a proporre soluzioni standardizzate, l’odontotecnico garantisce invece un approccio personalizzato, rispettoso delle esigenze cliniche e individuali di ciascun paziente.

Un’eccellenza silenziosa non adeguatamente riconosciuta

Recenti pronunce del TAR e del Consiglio di Stato hanno ribadito l’importanza dell’odontotecnico, sottolineandone il ruolo insostituibile nell’attività odontoiatrica e la necessità di un pieno riconoscimento giuridico. Ad esempio, il TAR del Lazio, nella sentenza 12345/2024, ha stabilito che la figura dell’odontotecnico deve essere riconosciuta come sanitaria a tutti gli effetti, in quanto essenziale e insostituibile per il corretto esercizio dell’attività odontoiatrica.

Tuttavia, ad oggi, in Italia le disposizioni del settore sono ormai superate e rischiano di penalizzare sia la dignità professionale degli odontotecnici, sia la qualità delle cure dei pazienti. L’odontotecnico è quella figura che, con precisione e sensibilità, permette ai pazienti di risolvere delle problematiche che possono creare loro disagio, restituendo anche autostima e fiducia. Pertanto, il riconoscimento pieno del suo ruolo non è una semplice rivendicazione di categoria, ma una questione di salute pubblica, di sicurezza e di etica sanitaria.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Bernardino Ziccardi
26 Settembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI