Sala Operatoria 4.0: a Roma un convegno per governare la complessità

Tra innovazione tecnologica ed eccellenza clinica. Organizzato da SIDMI e AICO, l'evento esplora le sfide della rivoluzione digitale nel blocco operatorio. Barbara Porcelli (SIDMI Lazio): "La leadership delle Professioni Sanitarie è cruciale per guidare il cambiamento".

La quarta rivoluzione industriale sta trasformando radicalmente il settore sanitario, e il blocco operatorio ne è il cuore pulsante. Robotica avanzata, intelligenza artificiale, big data e Internet of Things (IoT) non sono più concetti avveniristici, ma strumenti concreti che promettono di ridefinire gli standard di cura. Per analizzare questa transizione, la Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (SIDMI) e l’Associazione Infermieri di Camera Operatoria (AICO) organizzano il convegno “La Sala Operatoria 4.0: Tra Complessità Gestionale ed Eccellenza Clinica”. L’appuntamento è fissato per il 3 ottobre 2025 a Roma, presso l’Aula Magna Trapezio dell’Università Campus Bio-Medico.

Il convegno

Il convegno nasce dalla necessità di comprendere e governare l’interazione tra innovazione, gestione strategica ed eccellenza clinica. Un impulso decisivo a questa evoluzione arriva dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che con la Missione 6 Salute sta iniettando importanti investimenti per l’ammodernamento delle sale operatorie.

“Ci troviamo di fronte a un’opportunità storica,” spiega Barbara Porcelli, Coordinatore di SIDMI Lazio e tra gli organizzatori dell’evento. “I fondi del PNRR ci permettono di accelerare un ammodernamento tecnologico non più rinviabile. La vera sfida, però, non è acquistare nuove apparecchiature, ma integrarle ripensando i processi. È qui che emerge il ruolo strategico dei Dirigenti delle Professioni Sanitarie, che agiscono come cerniera a supporto delle Direzioni Aziendali. Il nostro compito è promuovere e governare la trasformazione organizzativa del sistema di assistenza, garantendo che l’innovazione tecnologica si allinei con l’evoluzione dei modelli di cura e delle competenze professionali.”

L’integrazione di queste tecnologie porta con sé una complessità gestionale senza precedenti: riorganizzazione dei flussi di lavoro, formazione specialistica, interoperabilità tra piattaforme e sicurezza dei dati.

Il rapporto con la tecnologia

“L’errore più grande sarebbe pensare che la digitalizzazione sia un fine, e non un mezzo,” aggiunge la Dott.ssa Porcelli. “La tecnologia è un abilitatore potentissimo, ma deve essere governata. La complessità gestionale di cui parliamo nel titolo del convegno è proprio questa: come far sì che l’innovazione non resti un esercizio di stile, ma si traduca in interventi più sicuri e in un miglioramento tangibile degli esiti. L’eccellenza clinica resta la nostra stella polare.”

Il programma scientifico vede la partecipazione di figure di spicco del panorama sanitario nazionale. Tra gli interventi, una  Lectio Magistralis di Daniele Donato, già Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, consulente della Regione Lazio per l’efficientamento delle Sale Operatorie, Fabiana Troisi Fabiana Troisi, Coordinatore Regione Lazio per l’efficientamento delle Sale Operatorie che modererà una tavola rotonda con i Direttori Sanitari del Policlinico Gemelli e del Campus Bio-Medico. Le sessioni affronteranno temi come la gestione dei dati, l’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei flussi, la formazione avanzata e la presentazione di casi studio, con collegamenti diretti da una sala operatoria robotica e dal prestigioso Simulation Center del Policlinico Campus Bio-Medico.

“Questo convegno,” conclude Barbara Porcelli, “vuole fornire strumenti concreti e strategie condivise. L’obiettivo è uscire dalla giornata non solo con una visione più chiara del futuro, ma con una roadmap per costruirlo. Vogliamo promuovere un approccio collaborativo, perché la sala operatoria 4.0 si realizza solo se tutti gli attori – infermieri, chirurghi, anestesisti, ingegneri, manager – lavorano in sinergia.” Il convegno si rivolge a un pubblico multidisciplinare: Personale delle Professioni Infermieristiche, Dirigenti Medici, Responsabili della gestione sanitaria, ingegneri gestionali e clinici, ed esperti di IT sanitario.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
di Tommaso Vesentini
24 Settembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI