Il rischio arbovirosi in Italia

Chikungunya, Dengue, West Nile e TBE: conosciamo le malattie tropicali che si stanno diffondendo sempre di più anche nel nostro paese. Articolo di Maurizio Ferri
Chikungunya, Dengue, West Nile e TBE: conosciamo le malattie tropicali che si stanno diffondendo sempre di più anche nel nostro paese

Le arbovirosi, infezioni virali trasmesse da punture di artropodi vettori come zanzare, zecche e flebotomi, sono in aumento in Italia. Virus come Chikungunya, Dengue, West Nile e Encefalite da zecca (TBE), un tempo confinati in regioni tropicali, si stanno diffondendo sempre più a livello nazionale. Questo fenomeno è guidato da fattori globali come i cambiamenti climatici, l’alterazione degli ecosistemi e l’incremento dei viaggi internazionali.

I dati della sorveglianza

A livello nazionale i dati di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano un quadro in evoluzione, specie per Chikungunya con 246 casi confermati dall’inizio dell’anno di cui 205 autoctoni (contratti in Italia), un dato che dimostra la capacità del virus di diffondersi sul nostro territorio. In particolare, il Veneto sta registrando i primi casi autoctoni di questa malattia. L’identificazione di questi casi rappresenta un evento epidemiologico rilevante verosimilmente legato al numero elevato di viaggi internazionali nel periodo estivo con il rientro di persone da paesi in cui la malattia è endemica, alle condizioni climatiche favorevoli e alla proliferazione della zanzara tigre Aedes albopictus.

Per Dengue si contano 134 casi confermati, di cui 4 autoctoni. Anche in questo caso, il Veneto sta affrontando un aumento di segnalazioni. L’infezione West Nile con 647 casi umani confermati di cui 300 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva e 47 decessi dall’inizio dell’anno, rappresenta una minaccia significativa, con un notevole aumento di casi anche in Veneto. Anche la TBE è in aumento, sebbene l’Italia sia considerata a basso rischio). La malattia è endemica in aree specifiche come Trentino-Alto Adige, Veneto (soprattutto nel Bellunese) e Friuli-Venezia Giulia. I casi confermati sono 30 tutti autoctoni.

Specificità delle arbovirosi: Sintomi e Precauzioni

I virus Chikungunya e Dengue pur non essendo ancora endemici in Italia, hanno dimostrato la loro capacità di diffondersi. La zanzara tigre funge da vettore per entrambi e può infettarsi pungendo un malato e trasmettere il virus ad altre persone. Questo meccanismo, unito al fatto che entrambe le malattie hanno sintomi iniziali simili, crea una situazione epidemiologica complessa, specialmente in aree dove entrambi i virus co-circolano. In caso di infezione confermata, è obbligatorio l’isolamento per almeno 5 giorni. I sintomi sono simili. Nelle infezioni da Chikungunya compaiono febbre alta improvvisa, forti dolori articolari che possono persistere a lungo, anche per mesi. In genere la malattia ha un decorso benigno e autolimitante. Le complicanze gravi e i decessi si verificano quasi esclusivamente in soggetti anziani, nei bambini molti piccoli e in persone con patologie croniche.

Il nome Chikungunya, che deriva dalla lingua parlata in Tanzania e Mozambico, significa ‘ciò che si piega’ o ‘contorce’ per la postura curva che i pazienti assumono a causa dei dolori articolari. Compaiono anche dolori muscolari ed eruzioni cutanee. La mortalità è bassa e di recente sono stati introdotti vaccini, come il vaccino vivo attenuato Ixchiq approvato nell’Unione Europea nel 2024. La disponibilità del vaccino e la raccomandazione d’uso possono variare a seconda del Paese.

I sintomi per Dengue sono febbre alta improvvisa, mal di testa, forti dolori articolari e muscolari, tanto che la Dengue è soprannominata ‘febbre spaccaossa’, mal di testa acuto, nausea, vomito, eruzioni cutanee linfoadenopatia. La forma emorragica è rara e la mortalità è sempre bassa. Il vaccino è consigliato per chi viaggia in aree ad alto rischio. Nelle infezioni da West Nile, la maggior parte delle persone infette è asintomatica (80%) o manifesta sintomi lievi (20%) e simil-influenzali che possono includere febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati ed eruzioni cutanee. La forma più grave, neuro-invasiva, come encefalite o meningite, in meno dell’1% dei casi colpisce i soggetti più fragili e può essere letale.

SintomoInfezione da virus West NileInfezione da virus DengueInfezione da virus Chikungunya
Incidenza dei sintomiAsintomatica nella maggior parte dei casi (-80%)Sintomatica più frequentementeSintomatica quasi sempre
Esordio della febbreSpesso lieve, a volte assenteImprovvisa e alta (spesso oltre 38,5°C)Improvvisa e alta (39°C-40°C)
Dolori muscolari e articolariLievi simili a quelli dell’influenzaMolto intensi (‘febbre spaccaossa’)Molto intensi e persistenti soprattutto alle articolazioni (spesso simmetrici)
Mal di testaComune, solitamente non graveAcuto spesso dietro ed intorno agli occhiComune
Nausea e vomitoPresenti ma non sempre ComuniPresenti
Eruzioni cutanee (rash)Comuni ma non sempre presentiSpesso presenti di tipo maculo-papulareMolto comune
Ingrossamento linfonodiFrequenteComuneSpesso presente
Sintomi neurologiciRari, ma più caratteristici della forma grave (meningite, encefalite)Possibili, ma meno frequenti e caratteristici rispetto al West NileRari, in genere non gravi

A differenza delle infezioni da Chikungunya e Dengue non è necessario l’isolamento in caso di positività, poiché la zanzara comune (Culex pipiens) che trasmette il virus si infetta solo dagli uccelli, non dall’uomo. Ad oggi, non esiste un vaccino approvato e disponibile per l’uso umano. Ci sono diversi vaccini candidati in fase di sviluppo e sperimentazione clinica, ma nessuno ha ancora completato l’iter di approvazione per l’immissione sul mercato. Esistono vaccini efficaci per i cavalli, che sono molto sensibili all’infezione e possono sviluppare la forma neurologica grave della malattia. La prevenzione si basa esclusivamente su misure per evitare le punture di zanzara.

Come raccomandazione generale, in presenza di sintomi febbrili senza compromissione respiratoria, dopo un viaggio in aree endemiche on in caso di sospetto contagio specialmente in aree con focolai noti di arbovirosi, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi tempestiva. I medici di famiglia e che operano nei pronto soccorsi, ma anche i cittadini devono imparare e riconoscere questi sintomi iniziali, spesso simili a quelli influenzali.

Prevenzione delle arbovirosi

Per affrontare il rischio delle arbovirosi, è fondamentale un approccio congiunto che unisca gli interventi istituzionali alle azioni individuali. La prevenzione passa anche da semplici ma efficaci azioni quotidiane, come eliminare l’acqua stagnante nei sottovasi, secchi e altri contenitori in giardini e balconi per eliminare i focolai di zanzare. La difesa attiva consiste nell’utilizzo di repellenti cutanei, abiti lunghi e chiari e installazione zanzariere su porte e finestre. Per contribuire alla lotta alle zanzare negli spazi verdi, le amministrazioni comunali devono effettuare le operazioni ordinarie di disinfestazione nei periodi di attività dei vettori e straordinarie in caso di focolai accertati. Sebbene desti preoccupazione, l’aumento delle arbovirosi in Italia non è paragonabile a una pandemia. Come per il Covid-19, dovremo imparare a convivere con queste infezioni. L’informazione, la diagnosi precoce e la prevenzione sono gli strumenti più efficaci per limitare la loro diffusione e proteggere la salute pubblica.

Maurizio Ferri, Coordinatore Scientifico Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Redazione Bees Sanità
14 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI