Prescrizione sociale: “Contatto con natura e acqua promuove benessere” dice ISS

La natura fa bene al corpo e all’anima: Parchi, fiumi e giardini diventano una terapia complementare
L'immagine raffigura due panchine rivolte ad un piccolo torrente e un parco verde leggermente ondulato

Le aree verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua) fanno bene alla salute e al benessere. Possono essere integrati con le cure e la prevenzione. “Prescrivere accanto alle terapie tradizionali anche il contatto con la natura, in particolare gli spazi verdi e blu, concorre a promuovere la salute individuale. Genera, inoltre, e genera benefici ambientali e sociali. Ed offre un’opportunità concreta per integrare la sostenibilità ecologica e la mitigazione degli effetti della crisi climatica con la prevenzione”. Lo ricordano gli esperti del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto superiore di sanità, in occasione della Giornata mondiale dell’habitat.

“Ecosistemi equilibrati e sani possono apportare benefici significativi al benessere umano – sottolinea il direttore del dipartimento, Giuseppe Bortone -. Le aree verdi e blu sono ora integrate in politiche e leggi sempre più attente alle questioni ambientali a cui si affiancano i piani di prevenzione sanitaria nazionale e rionali regionali”.

Presso l’Iss è in corso il progetto ‘Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e del benessere‘ (VeBS), finanziato dal Ministero per la Salute nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) – E.1 Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima. e che suggeriscono una reale progressione se non trattati.

Aggiunge la Dottoressa Marilù Bartiromo Specialista in Nefrologia UOC Nefrologia  di elezione e d’urgenza A.O.R.N A.Cardarelli di Napoli che Bee Sanità Magazine ha contattato per un commento:


“La salute rappresenta l’obiettivo non solo per chi opera nel  mondo sanitario ma rappresenta un obiettivo per tutta  la comunità.  Inteso in tal senso come obiettivo comunitario, può essere raggiunto attraverso approcci multidisciplinari ed integrati”.

“Anche l’arte prescritta quotidianamente può, a mio parere, diventare prescrizione sociale finalizzata a produrre benessere in ciascuno di noi. Con un beneficio che può raggiungere pazienti e sanitari”.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Tommaso Vesentini
28 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI