Welfair 2025 a Fiera Roma: “L’equilibrio della sanità”

Dal 4 al 7 novembre a Fiera Roma, si conferma il format originale di Welfair: far incontrare dal vivo gli “attori e le attrici” della filiera sanitaria per seminare concreti miglioramenti in sanità.
La Fiera Roma Welfair

Dal cibo come prevenzione alla riduzione dei costi, dalla governance innovativa agli screening vascolari gratuiti: Welfair 2025, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN. 50 tavoli di lavoro dedicati al futuro della sanità.

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE

Plenaria Direttori Generali – Spazio Arena ore 11-13.30

Coordinato da Marinella d’Innocenzo e Giorgio G. Santonocito, l’incontro è diviso in due parti. Nella prima, oltre 30 figure di primo piano discuteranno di tecnologie sanitarie, di telemedicina e di territorio e si chiederanno come guidare l’innovazione organizzativa. Nella seconda parte, faranno il punto sul PNRR. Tra i partecipanti, Paola Bardasi, Fabrizio d’Alba, Massimo di Gennaro, Giuseppe Quintavalle, Giovanni Gorgoni, Gennaro Sosto, Angelo Aliquò e molti altri.

In salute e malattia: l’alimentazione al centro della vita, benessere e prevenzione – Spazio 6 ore 11-13.30

Un recente studio dell’Oxford Population Health su 500.000 persone ha, per la prima volta, quantificato l’impatto dei fattori ambientali – alimentazione in primis – sulle possibilità di invecchiare in salute: valgono il 17 per cento, paragonato al 2 del corredo genetico. Una serie di dibattiti a 360 gradi per favorire l’instaurarsi di un confronto e di meccanismi virtuosi tra governance, scienza e industria alimentare. Coordinati da Giovanni Scapagnini, Comitato scientifico di Welfair, parteciperanno tra gli altri Arrigo Cicero, Anna Maria Colao, Salvo Latino, Elena Pagliarino, Matteo Pace, Antonella Maugliani.

La transazione in sanità non è un rischio – Spazio Arena ore 14-16.00

Il Professor Vito Tenore, Presidente di sezione giurisdizionale della Corte dei Conti dimostrerà come la transazione in sanità non sia un rischio per gli amministratori della Pubblica Amministrazione. Nella discussione con le persone in sala le basi giurisprudenziali e finanziarie che rendono la via stragiudiziale sicura per il manager pubblico.

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE

Quanto è forte la voce della scienza nella governance del SSN? – Teatro della Salute ore 10.30-13.00

I Presidenti delle più importanti Società scientifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie si incontrano a Welfair 2025 per seminare strategie comuni. Oltre 40 Società medico scientifiche in presenza daranno il loro contributo oltre la comprovata stesura delle linee guida. Coordinato da Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana Cardiologia (SIC), il confronto vedrà la partecipazione tra gli altri di Alessandra Balestrazzi, Massimo Agosti, Rino Agostiniani, Marco De Vincentiis, Dario Leosco, Antonio Gaddi.

Welfare complementare: su cosa siamo d’accordo? – Spazio 5 ore 10.30-13.00

Individuare e mettere in fila le posizioni di consenso sulle quali la maggior parte dei diversi attori e punti di vista possono convergere, formando le basi di una riforma condivisa della sanità integrativa. Coordinato da Alessandro Bugli e Damiana Mastantuono, parteciperanno tra gli altri Daniele Damele, Luigi di Falco, Maurizio Mauro, Sebastiano Capurso, Laura Bernini, Anna Trovò.

Presentazione del glossario: pratiche e definizioni del rischio in sanità – Spazio Arena ore 10.00-11.30

Un incontro, promosso dal network B-Sanità, finalizzato a costruire una guida essenziale ai termini e alle metodologie del risk management. Obiettivo è favorire l’uniformità nel linguaggio, nella visione e nelle pratiche di una gestione del rischio, ancora oggi, troppo frammentata in Italia. Tra i partecipanti Andrea Minarini, Stefano Maria Mezzopera di SIGeRIS e Francesco Venneri, referente del rischio della Regione Toscana.

L’impatto della sanità digitale sull’umanità dell’assistenza – Spazio 3 ore 14.00-16.00

Il tavolo riunirà esperti ed esperte da tutta Italia per quantificare l’impatto della sanità digitale sull’esperienza di utenti e operatori sanitari, nonché sulla capacità di sviluppare una governance basata sull’evidenza dei dati. Saranno discusse e confrontate le migliore pratiche a livello regionale in Italia, con milioni di prestazioni online. Focus dedicato a Urp, FSE 2 e il ruolo della digitalità nel migliorare la qualità della vita e del lavoro di pazienti, famiglie e operatori. Coordinato da Alessandra Bertucci, Responsabile Innovazione e Promozione Sanità Digitale So.Re.Sa. SpA.

GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE

Sanità, Spazio (In)Sostenibile? Ridisegnare il futuro delle professioni tra diritti, decreti e nuove competenze – Spazio 4 ore 15.00-17.30

Come ridisegnare il futuro delle professioni tra diritti, decreti e nuove competenze.
Medici, infermieri, tecnici, operatori e tutte le figure che animano la sanità operano oggi in un contesto complesso, dove l’urgenza della cura si scontra con criticità sistemiche non più rimandabili. Coordinato da Pier Luigi Bartoletti, Vicesegretario nazionale vicario FIMMG, il confronto vedrà la partecipazione tra gli altri di Rocco Bellantone, Presidente di Istituto Superiore di Sanità, Teresa Rea, Chiara Rivetti, Michele Vannini, Sonia Uccellatori e molti altri.

Roma Drone Conference 2025 – Centro Convegni, Sala Baebiana, ore 9:30-17:00

Undicesima edizione dell’evento professionale di riferimento che riunisce i massimi esperti sul settore dei droni e della mobilità aerea avanzata. Questo evento approfondirà in particolare le prospettive dell’impiego dei droni per il trasporto sanitario e di prodotti biomedicali.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Redazione Bees Sanità
17 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI