La denuncia dell’Ordine dei Medici di Firenze: «6 operatrici su 10 vittime di violenza»

Lucia Toscani (Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Medici di Firenze) tenta di gettare luce su un fenomeno «in costante crescita»
Lucia Toscani (Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Medici di Firenze) tenta di gettare luce su un fenomeno «in costante crescita»

«In Toscana ogni anno 6 donne su 10 che lavorano nei presidi sanitari sono vittima di aggressioni fisiche e verbali. È un cortocircuito che possiamo fermare soltanto attraverso una formazione adeguata e norme più stringenti». A dirlo è Lucia Toscani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici di Firenze. «Il fenomeno è in costante e preoccupante crescita: anche nel 2025 il 60% delle donne toscane che lavora in sanità, tra medici e infermiere, ha denunciato di aver subito aggressioni. È chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per risolvere una situazione che resta allarmante». La maggior parte delle violenze al personale sanitario femminile, aggiunge la coordinatrice, «si concentra nei Pronto Soccorso e nei reparti psichiatrici, cioè in luoghi che coinvolgono largamente un aspetto emotivo, legato ad una condizione di paura e sofferenza».

Le azioni di contrasto

Come contromisure «dobbiamo prima di tutto continuare a garantire una formazione adeguata al personale. È necessario che medici e infermiere sappiano riconoscere in anticipo un comportamento potenzialmente a rischio riuscendo così a gestirlo con maggiore efficacia». Inoltre, «è vitale lavorare sul linguaggio del personale che, sempre in un’ottica di prevenzione, deve risultare empatico, pacato, capace di sciogliere eventuali contrasti». Le leggi introdotte «aumentano l’effetto di deterrenza, come l’arresto in flagranza, ma il problema resta l’applicazione in concreto, caso per caso». Ed è «fondamentale che il personale non venga lasciato solo nel formulare le denunce: le minacce devono essere perseguite d’ufficio da parte delle aziende sanitarie. Solo così potremo salvaguardare davvero le nostre professioniste».

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Arrigo Bellelli
26 Novembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI