Pagelle e scorecard dell’OMS su ambiente e salute: Italia promossa con riserva

Dati e punteggi su aria, acqua, politiche e cambiamenti climatici. L’Europa primeggia, ma emergono forti disparità tra e dentro i Paesi.
scorecard oms

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dato il via alla terza edizione delle “scorecard” ambientali‑sanitarie che misurano le performance di 194 Paesi su temi critici quali inquinamento dell’aria, accesso all’acqua pulita, igiene, esposizione a sostanze chimiche, radiazioni, cambiamenti climatici e rischi legati al lavoro. Questa edizione inaugura anche un punteggio sintetico, che aggrega i diversi ambiti in un indice unico, pensato per semplificare l’interpretazione e facilitare decisioni politiche mirate.

L’Italia: un punteggio complessivo discreto, ma con margini di crescita

L’Italia ottiene un punteggio riassuntivo di 69 su 100, con valutazioni leggermente superiori nella componente “salute” (77) rispetto a esposizione ambientale (67) e politiche (64). Questo suggerisce un buon livello di tutela clinica, ma segnala margini significativi nell’attuazione di strategie di prevenzione ambientale.

Nel dettaglio:

  • L’inquinamento atmosferico supera ancora i limiti raccomandati su particolato fine (PM2,5).
  • L’accesso ai servizi di acqua, igiene e sanificazione resta un punto critico, anche se è in corso un allineamento con le linee guida internazionali.
  • Le politiche per affrontare i cambiamenti climatici esistenti richiedono rafforzamenti per soddisfare le necessità future.

Il resto del mondo

Guardando al contesto globale, la Norvegia e il Canada emergono ai vertici con punteggi complessivi attorno agli 80, grazie a investimenti consistenti su aria pulita, acqua sicura e politiche ambientali strutturate. Anche Paesi come Francia e Germania si collocano sopra la media europea.

Tra le economie a reddito medio-alto, l’Argentina guida la graduatoria, mentre tra i Paesi a reddito medio-basso spicca la Giordania e tra i Paesi a basso reddito il Malawi. Complessivamente l’Europa presenta la media regionale più elevata, seguita dalle Americhe, dal Pacifico Occidentale e dalla regione del Mediterraneo Orientale.

Criticità trasversali: quali ostacoli emergono

Le scorecard dell’OMS sottolineano che circa il 25% delle malattie globali è attribuibile a fattori ambientali potenzialmente prevenibili. Le scorecard rivelano discrepanze notevoli tra Paesi: molti fanno affidamento su dati incompleti o non aggiornati, riducendo la capacità di definire interventi efficaci.

In particolare, le politiche nazionali spesso sono formulate ma non finanziate adeguatamente, o applicate in modo non uniforme tra le regioni. In Italia, per esempio, la disomogeneità territoriale tra Nord e Sud si riflette anche in ambito ambientale: alcune regioni hanno sistemi più attrezzati, mentre altre restano indietro in strumenti e fondi.

Il ruolo della governance e della cooperazione multidisciplinare

Le scorecard nascono per essere più di semplici strumenti di rendicontazione: sono pensate come base per valutazioni strategiche, sviluppi integrati tra salute, ambiente e clima. Il punteggio sintetico, riassumendo 25 indicatori tra esposizione, impatto sulla salute e implementazione di politiche, aiuta i decisori a leggere in un colpo d’occhio le aree più fragili e le priorità da affrontare.

Le sfide ambientali dell’Europa: criticità comuni, opportunità condivise

L’UE nel suo complesso mantiene una buona performance media, ma affronta problemi ricorrenti: urbanizzazione, smaltimento dei rifiuti, biodiversità in calo e cambiamenti climatici richiedono azioni sinergiche tra Stati membri. Il crescente numero di hot days, l’invecchiamento della popolazione e l’uso persistente di fonti fossili mostrano che le strategie devono evolversi verso approcci più resilienti e inclusivi.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI