Buone Pratiche

Le malformazioni congenite colpiscono il 5-6% dei neonati, con un impatto significativo sulla salute pubblica. In Italia, si registrano oltre 20-25.000 nuovi casi ogni anno. L’Ambulatorio Gravidanze a Rischio dell’Ospedale Sant’Anna offre diagnosi precoce, supporto specialistico e un approccio multidisciplinare per garantire la migliore assistenza alle pazienti.

Marzo 23, 2025 /
Francesca Basso

Per favorire lo sviluppo neurologico dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale, la SIN promuove la lettura ad alta voce in TIN, un intervento che sostiene il corretto sviluppo cognitivo, uditivo e sensoriale dei bambini prematuri.

Marzo 19, 2025 /
Francesca Basso

In occasione della Giornata Internazionale della Donna è stato presentato un nuovo questionario nell’ambito del progetto Epigenetica per le donne (Epigenetics for WomEn, EpiWE), promosso dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Marzo 18, 2025 /
Sara Claro

Dopo la menopausa, il rischio cardiovascolare femminile aumenta, ma poche donne ne sono consapevoli. Un open day a Piacenza si propone di sensibilizzare, prevenire e proteggere la salute del cuore, promuovendo una maggiore consapevolezza. “Dobbiamo curarci da sani per non trovarci ammalati” avverte la dottoressa Daniela Aschieri.

Marzo 18, 2025 /
Francesca Basso

A Ferrara attivato il servizio di radiologia domiciliare per rispondere alle esigenze dei pazienti più vulnerabili in un territorio “rarefatto” e ad alto indice di anzianità della popolazione.

Marzo 17, 2025 /
Sara Claro

Garantire un'aria più pulita nelle scuole primarie italiane attraverso un monitoraggio ambientale e sanitario su larga scala: è questo l'obiettivo di MISSION. L'iniziativa coinvolgerà 120 studenti nelle province di Varese e Como, inserendosi in un contesto nazionale che abbraccia cinque regioni italiane.

Marzo 12, 2025 /
Francesca Basso

Una valore preoccupante, e probabilmente sottostimato. Il diabete mellito di tipo 2 influisce sul 5,6% sugli anni vissuti in disabilità e l’insorgenza è legata a stili di vita poco salutari.

Marzo 10, 2025 /
Sara Claro

Una nuova ricerca per fare luce sul fenomeno. “La violenza è violenza, indipendentemente dal genere” dice la dott.ssa Sara Pezzuolo, psicologa giuridica e organizzatrice dello studio che vede il supporto dell’associazione Ankyra. “Quella sugli uomini è sottostimata e include anche le denunce false per abusi. Serve cambio culturale”.

Marzo 7, 2025 /
Sara Claro

Al via i corsi per il personale sanitario dell’Asl Toscana SE. L'obiettivo è fornire i soft skills per gestire i conflitti attraverso dialogo e mediazione.

Marzo 6, 2025 /
Sara Claro

12000 arruolati per il progetto di screening organizzato che interviene nella lotta contro una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini, frutto della sinergia tra Università di Foggia, Regione Puglia, Policlinico Foggia, ASL Foggia e Ordine dei Medici della provincia.

Marzo 5, 2025 /
Sara Claro
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco