DM77 e Territori

Trattamento notturno, controllo da remoto e personale sempre disponibile: una pratica, quella della dialisi peritoneale automatizzata, che migliora la qualità di vita dei pazienti e alleggerisce il carico sul sistema sanitario

Agosto 26, 2025 /
Bernardino Ziccardi

Lo studio sull'Emergenza-Urgenza dipinge un quadro controintuitivo rispetto alla percezione diffusa nella popolazione di cronica malasanità.

Luglio 11, 2025 /
Arrigo Bellelli

Stanziati oltre sette milioni e mezzo di euro per la cura di categorie vulnerabili. Le strutture sono gestite da équipe multidisciplinari che offrono visite mediche, supporto psicologico e consulenze sociali.

Giugno 26, 2025 /
Arrigo Bellelli

"L’organizzazione dell’Assistenza a domicilio e della Long-term care: perché e come metterla a terra?" Cosa è emerso nell'evento FARESANiTÀ

Aprile 17, 2025 /
Sara Claro

Il 10 aprile 2025 presso il Museo Ninfeo, sede dell’ENPAM – Sala Conferenze dalle 10:00 alle 13:00 si terrà l'evento FARESANiTÀ "L’organizzazione dell’Assistenza a domicilio e della Long-term care: perché e come metterla a terra?"

Marzo 31, 2025 /
Sara Claro

Telemedicina, intelligenza artificiale per il monitoraggio, interoperabilità tra strutture e coinvolgimento attivo del paziente: per Massimo Mangia il DM 77 sta trasformando la sanità territoriale in un modello più efficiente e accessibile

Marzo 20, 2025 /
Eurosia Padula

La vera sfida riguarda la gestione delle risorse economiche destinate alla sanità non le trasformazioni tecnologiche dice Massimiliano Valeriani, Consigliere regionale della Regione Lazio

Marzo 19, 2025 /
Sara Claro

Monitoraggio in tempo reale delle infezioni ospedaliere: un sistema tecnologico per le case e gli ospedali di comunità consente l’isolamento immediato dei pazienti.

Marzo 18, 2025 /
Eurosia Padula

Cristina Gasparri di Mercer Italia analizza come la tecnologia possa trasformare la medicina di base e le condizioni necessarie per una sua efficiente implementazione.

Marzo 16, 2025 /
Sara Claro

L'infermiere di famiglia o comunità (IFoC) è una figura che completa ed estende l’assistenza infermieristica sul territorio ed in particolare a domicilio dei propri utenti, soprattutto affetti da patologie croniche o fragili. Ripercorriamo la sua evoluzione.

Marzo 4, 2025 /
Muzio Stornelli
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI