Governance

Creare un ambiente di lavoro sereno, stimolante, che dia valore e dal quale le persone non vogliano andarsene: questo può essere il ruolo della leadership in sanità: contribuire direttamente alla salute e al benessere di utenti e operatori. Come? Un editoriale di Muzio Stornelli.

/
Muzio Stornelli

Due problematiche che colpiscono il Servizio Sanitario Nazionale: ne parla Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica)

/
Sara Claro

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha organizzato l’evento di presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), una delle linee di investimento previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M6C1 Investimento 1.2.3.1).

/
Redazione Bees Sanità

Trattamenti oncologici estesi anche alle strutture di primo livello, avvio dei trattamenti più rapido e la certificazione internazionale EUSOMA: ecco i risultati raggiunti dalla rete nel 2024. "Lavorare insieme per vincere il cancro non è uno slogan, bensì un obiettivo comune da perseguire mettendo in campo tutti gli strumenti possibili" dice la Prof.ssa Luana Calabrò

/
Mattia Castellani

Un paziente su 6 dei 3,5 milioni di diabetici viene ricoverato almeno una volta all'anno, spesso aspettando fino a 36 ore in Pronto Soccorso. "Le future case di comunità e la medicina del territorio dovranno svolgere un ruolo chiave nel migliorare questa gestione" ha detto la Senatrice Sbrollini

/
Mattia Castellani

L’intervento di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica).

/
Sara Claro

Un'analisi a cura di Marinella D'Innocenzo, Delegato del Sindaco di Roma Capitale per i rapporti con l’ASL Roma 2 e Presidente de L’Altra Sanità, evidenzia le sfide attuali e la necessità di un maggiore impegno istituzionale e finanziario nel settore.

/
Marinella D'Innocenzo

In Toscana, l'adozione della cartella clinica elettronica unica sta crescendo, coinvolgendo un numero sempre maggiore di reparti e strutture. Questo sistema non solo ottimizza la gestione dei pazienti, ma contribuisce anche alla raccolta di dati preziosi per la ricerca scientifica.

/
Mattia Castellani

Il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in sviluppo presso il Dipartimento Oncologico dell’AULSS 9 Scaligera cerca di passare dalla multidisciplinarietà alla multiprofessionalità, dando maggiore importanza alla condizione personale e sociale del paziente al centro del percorso tramite l’infermiere case-manager.

/
Tommaso Vesentini

Nel 2024, la Regione Toscana ha registrato un significativo incremento delle prestazioni sanitarie, grazie a fondi aggiuntivi e a una gestione mirata delle risorse. L’abbattimento delle liste di attesa rimane una priorità anche nel 2025.

/
Mattia Castellani
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI