News

Un modello di cura pionieristico che, da oltre 30 anni, trasforma la vita dei pazienti con malattie respiratorie complesse. Questa storia raccontata nella rubrica "Good News - Le buone notizie dalla sanità piemontese".

Gennaio 23, 2025 /
Francesca Basso

Un gruppo di ricercatori italiani guidati dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e statunitensi ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici dell’adenocarcinoma polmonare mucinoso. Il prossimo passo è la definizione di una immunoterapia ad hoc

Gennaio 21, 2025 /
Sara Claro

Un'iniziativa congiunta di divulgazione ASL- Enti Locali per la prevenzione: “Un anno in salute”, nata dalla collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’Unione Valnure e Valchero. Il primo incontro sarà dedicato alla prevenzione e al riconoscimento tempestivo dell’ictus, una patologia neurologica in continuo aumento.

Gennaio 18, 2025 /
Francesca Basso

Lo scorso novembre, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge N.137/2024 che introduce misure specifiche per contrastare la violenza contro i professionisti sanitari. Secondo Antonio Magi, Presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) mancano, però,ancora alcuni elementi nel provvedimento.

Gennaio 17, 2025 /
Mattia Castellani

Nell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato dall’Associazione italiana di oncologia medica, sono presenti previsioni che indicano come le diagnosi di melanoma possano raggiungere quota 17.000, circa 4.300 in più rispetto ai 12.700 registrati nel 2023.

Gennaio 12, 2025 /
Sara Claro

Sospeso dal Tar del Lazio il decreto del Ministero della Salute che fissa le tariffe aggiornate per le prestazioni sanitarie ed indica i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) immutati dal 2017. Il 28 gennaio la prossima seduta del Tribunale.

Dicembre 31, 2024 /
Tommaso Vesentini

Ridurre il colesterolo con un'efficacia del 56% dopo tre dosi e un'aderenza alla terapia vicina al 100%. Questi sono i primi dati real-life raccolti dallo studio CHOLINET, condotto su 659 pazienti in 31 centri italiani, sull'efficacia di un farmaco a mRNA.

Dicembre 24, 2024 /
Francesca Basso

Non sempre il 'rimedio della nonna' è quello migliore. Nel caso dei fumenti per liberare le vie aeree intasate dal raffreddore, può rivelarsi addirittura pericoloso: l’allarme del Meyer di Firenze

Dicembre 22, 2024 /
Sara Claro

L'ictus può aumentare significativamente il rischio di epilessia. La gravità di questa condizione è direttamente proporzionale all'entità del danno cerebrale subito.

Dicembre 21, 2024 /
Mattia Castellani

L'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha recentemente pubblicato un documento utile per orientarsi nel sistema sociosanitario del territorio.

Dicembre 18, 2024 /
Mattia Castellani
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco