News

L'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha recentemente pubblicato un documento utile per orientarsi nel sistema sociosanitario del territorio.

Dicembre 18, 2024 /
Mattia Castellani

Un nuovo studio rileva un aumento del cancro all’intestino tra i giovani adulti, con l'Inghilterra tra i Paesi che registrano la crescita più rapida.

Dicembre 17, 2024 /
Mattia Castellani

Dal report OCSE: 1,2 milioni di operatori sanitari mancanti, digitalizzazione per ridurre il carico di lavoro del 30%, impatto dei cambiamenti climatici e l’urgenza di affrontare le disuguaglianze: ecco il quadro di sfide e opportunità delle sanità europee

Dicembre 16, 2024 /
Eurosia Padula

Nel 2024, il 46,8% dei trapianti di fegato presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è legato a cirrosi alcolica e carcinoma epatico. Tra i dati più preoccupanti, l’età media dei pazienti, in calo fino a coinvolgere giovani adulti.

Dicembre 16, 2024 /
Francesca Basso

Dalle Case della Comunità alla telemedicina: come affrontare carenza di personale, digitalizzazione incompleta e disuguaglianze territoriali con strategie di cost management e investimenti mirati per un SSN sostenibile e universale

Dicembre 10, 2024 /
Eurosia Padula

Solo una Azienda Ospedaliera Universitaria su tre pubblica in Italia la relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi. Presentati a Roma i dati dello studio condotto da Fondazione Sanire e Università dell’Aquila sulla concreta attuazione della legge Gelli-Bianco (24/2017)

Dicembre 6, 2024 /
Sara Claro

Esperienze infantili avverse, relazioni violente e un legame tra traumi transgenerazionali e disregolazione emotiva: un'indagine su 300 pazienti del SerD di Pisa mette in luce i meccanismi che perpetuano il disagio.

Dicembre 4, 2024 /
Eurosia Padula

La Giornata mondiale contro l’AIDS, celebrata ogni anno il 1° dicembre dal 1988, è la prima giornata mondiale della salute istituita dall’ONU e una delle principali occasioni per sensibilizzare sul problema dell’HIV e delle sue conseguenze.

Dicembre 1, 2024 /
Mattia Castellani

Preoccupano i numeri dell’ultimo rapporto AIFA trasmesso in occasione della Settimana mondiale della consapevolezza sull'uso degli antibiotici: in Europa più di 670.000 infezioni da germi antibiotico-resistenti, che portano a 35mila decessi (di cui un terzo in Italia)

Novembre 27, 2024 /
Sara Claro

Indagine ASU Friuli Centrale: rilevati livelli di rischio critici per gli operatori agricoli. Soluzioni pratiche come aree ombreggiate, acqua fresca e formazione mirata possono prevenire colpi di calore, ridurre infortuni e mantenere la produttività nei mesi estivi

Novembre 27, 2024 /
Eurosia Padula
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco