News

Presentato il primo Rapporto della Fondazione OneSight Essilorluxottica Italia curato dal Censis. 10,7 milioni gli italiani fragili con problemi di vista. Inclusione sociale e salute visiva sempre più inseparabili.

Ottobre 9, 2024 /
Redazione Bees Sanità

GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica): “Serve parità per diagnosi e terapie”. Troppe donne colpite, e la minaccia è ancora sottostimata

Ottobre 8, 2024 /
Chiara Del Monaco

Il neo presidente di SIAAIC Vincenzo Patella “Ora a macchia di leopardo”

Ottobre 7, 2024 /
Sara Claro

"17 milioni subito sulle liste di attesa" dice il presidente Rocca. Ora interventi per riportare 400mila prestazioni all’interno dei tempi previsti dalla legge. 32 milioni di utile nel 2023 a fronte di una proiezione di 738 in rosso all’inizio della legislatura.

Ottobre 4, 2024 /
Tommaso Vesentini

Tra le priorità, screening obbligatori, aree pubbliche per l’esercizio fisico e intelligenza artificiale.

Settembre 29, 2024 /
Sara Claro

Secondo l'European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022, nelle nazioni europee appartenenti all’OMS, sono stati notificati poco più di 170.000 casi di tubercolosi, con un leggero aumento rispetto al 2021.

Settembre 28, 2024 /
Mattia Castellani

Sexandthecancer è un progetto di innovazione sociale promosso da Mamanonmama APS, che ha l'obiettivo di far conoscere la sindrome urogenitale femminile quale effetto collaterale delle terapie oncologiche.

Settembre 25, 2024 /
Sara Claro

L’Italia e l’Ucraina portano avanti un percorso condiviso per il supporto ai feriti dopo l’aggressione russa, al centro la regione Basilicata e l’Aor San Carlo.

Settembre 20, 2024 /
Chiara Del Monaco

La presentazione del catalogo "Scuole che promuovono salute" si è tenuta mercoledì 18 settembre 2024, presso l'Aula Magna dell'Istituto scolastico F.lli Navarra di Ferrara a Malborghetto di Boara.

Settembre 20, 2024 /
Sara Claro

Sarà Bergamo ad ospitare dal 19 al 21 settembre, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, il 47° Congresso dell'AISD, l’annuale appuntamento con il mondo dell'algologia italiana. Un’occasione non solo di aggiornamento scientifico multidisciplinare, ma anche di formazione con esperti e professionisti impegnati nella ricerca e nella pratica clinica.

Settembre 18, 2024 /
Chiara Del Monaco
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco