News

Le prove sono indirizzate a logopedisti, odontoiatri e radiologi

/
Arrigo Bellelli

I disturbi del neurosviluppo – dall’autismo ai disturbi del linguaggio, dal deficit di attenzione all’epilessia – interessano, oggi, un giovane su cinque dice La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA). Un numero in netto aumento,

/
Eurosia Padula

In Italia convivono con questa malattia circa 40.000 persone. Strumenti diagnostici e nuovi farmaci biologici sono in grado di portare a remissione. La prevenzione è possibile anche nei familiari sani ma bisogna correggere il ritardo diagnostico dice la Società Italiana di Reumatologia (SIR).

/
Eurosia Padula

L’ultima relazione dell’OMS attesta che cittadini di paesi poveri e gli appartenenti a gruppi marginalizzati hanno un’aspettativa di vita più breve di 33 anni

/
Arrigo Bellelli

Il prossimo mercoledì 28 maggio, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala del Parlamentino del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avrà luogo la presentazione ufficiale della nuova edizione di Welfair – la fiera del fare Sanità.

/
Sara Claro

Ridurre il consumo di sale comporta un minor rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione, quasi raddoppiate negli ultimi 35 anni

/
Arrigo Bellelli

L'aumento di oltre i 10 punti percentuali di ammalati rispetto alla stagione 2023-24 si traduce in un record di casi d'influenza

/
Arrigo Bellelli

Eugenia Cogliandro, dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area Autorizzazioni medicinali dell’AIFA, è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea (EPC), l’organo decisionale della Farmacopea europea. Entrerà in carica durante la 182esima sessione dell'EPC il 17 giugno 2025, con un mandato di tre anni.

/
Sara Claro

Alla Città della Scienza di Napoli si è tenuto l’evento "Umanesimo Digitale e Sanità", con il patrocinio della Regione Campania e di So.Re.Sa. S.p.A., per riflettere sul ruolo dell’innovazione tecnologica in sanità, a partire dai bisogni della persona.

/
Sara Claro

La proposta di legge di Roberto Pella è stata approvata, e l’Italia riconosce ufficialmente l’obesità come una malattia. “Una questione urgente e non rimandabile: l’11,8% della popolazione adulta soffre di obesità”.

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI