Farmacia dei Servizi: la nuova frontiera della prevenzione

Fra prestazioni di telemedicina e screening salvavita la farmacia va oltre la semplice erogazione di medicinali, divenendo un presidio chiave nella sanità territoriale.
farmacia dei servizi prevenzione

«Le farmacie si sono evolute per andare incontro alle esigenze della sanità di prossimità. Sono sempre più presidi sanitari a supporto del Servizio Sanitario Nazionale che, oltre a dispensare farmaci, erogano servizi nell’ambito della prevenzione e del monitoraggio». Ad affermarlo è il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo.

I dati sulla prevenzione in farmacia

Nel 2024 sono state erogate quasi un milione di prestazioni di telemedicina su elettrocardiogramma (ECG), Holter cardiaco e Holter pressorio, in più di 11.000 farmacie, che hanno permesso di rilevare complessivamente più di 116.000 anomalie, di cui circa 5.000 gravi per le quali il paziente è stato indirizzato allo specialista o al Pronto Soccorso. Vincenzo Telesca, CEO di MedEA, attesta a «oltre 100.000 le immagini diagnostiche elaborate grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e alla supervisione di dermatologi esperti».

*dati forniti dai provider convenzionati con Federfarma

Nell’ambito della sperimentazione della Farmacia dei Servizi, nel periodo 2023-2024, nelle Regioni coinvolte, sono stati effettuati circa cinque milioni di test per lo screening del tumore del colon-retto; circa 250.000 screening per patologie croniche quali diabete, ipertensione e ipercolesterolemia. Le farmacie, inoltre, hanno effettuato più di 55.000 verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete. Lo sviluppo di questa tipologia di servizi potrà essere favorito dalla piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), alla cui attivazione hanno contribuito, sempre nell’ambito della sperimentazione, le farmacie fornendo supporto a oltre due milioni di cittadini.

Il modello della Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi offre diverse prestazioni di prevenzione, sia di prima istanza che di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali. Nel primo gruppo rientrano quei test direttamente gestibili dai pazienti in funzione di autocontrollo a domicilio, o che possono, in caso di condizioni di fragilità di non completa autosufficienza, essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private. Si trattano dei test di o per:

  • glicemia, colesterolo e trigliceridi;
  • la misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito;
  • la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, Ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria;
  • ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell’ormone FSA nelle urine;
  • colon-retto per la rilevazione di sangue occulto nelle feci.

Per l’erogazione dei servizi di secondo livello in farmacia sono utilizzabili i dispositivi strumentali per:

  • la misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa;
  • la misurazione della capacità polmonare tramite auto – spirometria;
  • la misurazione con modalità non invasiva della saturazione percentuale dell’ossigeno;
  • il monitoraggio con modalità non invasive della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali;
  • consentire l’effettuazione di elettrocardiogrammi con modalità di tele cardiologia da effettuarsi in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali.

Il valore e la prospettiva di una «Risorsa per la salute pubblica»

Cossolo afferma che «la nuova Convenzione approvata a marzo regola ulteriormente queste attività a garanzia dei cittadini e apre ulteriori ambiti da sviluppare in collaborazione con gli altri professionisti sanitari come per la telemedicina in farmacia su cui abbiamo firmato da poco anche una convenzione con gli specialisti ambulatoriali di SUMAI che collaboreranno per la refertazione degli esami. La Farmacia dei Servizi è ormai una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è giunto il momento di stabilizzare questa esperienza in modo strutturale».

In quest’ottica Federfarma sta lavorando alla mappatura completa dei servizi offerti dalle farmacie: sul sito www.federfarma.it è attivo un portale con la geolocalizzazione delle farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi. In questo modo i cittadini possono conoscere i servizi disponibili e contattare le farmacie per fruirne. La mappatura è in corso e il portale si aggiorna quotidianamente, alimentato dai dati caricati on line dalle singole farmacie.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI