La Legge sull’obesità in Italia: un passo decisivo verso la prevenzione delle malattie

Legge su obesità, la prima al mondo: plauso dei diabetologi per l’approvazione in Senato
L'immagine raffigura un'onda che si infrange sulle rocce della spiaggia e rappresenta l'argine offerto dalla prima legge sulla obesità al mondo votata in Italia

La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane esprime grande soddisfazione per l’approvazione della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, riconosciuta come patologia cronica. In Italia, l’obesità interessa circa il 12% degli adulti. Se si guarda alla popolazione pediatrica, circa il 30% dei bambini è in sovrappeso o con obesità.

“Si tratta di un provvedimento di grande rilievo per la salute pubblica”, ha dichiarato la prof. Raffaella Buzzetti, Presidente FeSDI e Presidente SID. “Diabete ed obesità sono strettamente connessi, il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie, e l’eccesso di peso ne aumenta in modo significativo il rischio e la gravità. La condizione che definiamo diabesità esprime bene questa interazione, che comporta conseguenze non solo cliniche ma anche sociali ed economiche per il nostro Paese”.  

Bene, quindi, che le Legge punti su prevenzione, sulla formazione dei medici e dei pediatri e su un approccio strutturato per la presa in carico delle persone con obesità.

“Solo così sarà possibile intervenire precocemente, anche sul diabete, di cui l’obesità rappresenta il primo fattore di rischio, e migliorare la gestione e gli outcome di salute delle persone con obesità”, ha aggiunto il prof. Riccardo Candido, Presidente AMD e Past president FeSDI. “Siamo disponibili a collaborare con le Istituzioni e con gli altri professionisti sanitari, affinché questa legge diventi uno strumento concreto per ridurre l’impatto della cronicità e multicronicità garantendo un accesso equo e omogeneo alle cure su tutto il territorio nazionale”.

“Un ringraziamento particolare all’Onorevole Roberto Pella, promotore e convinto sostenitore  di questo provvedimento, per l’impegno costante e la sensibilità dimostrata verso una delle sfide più urgenti per la salute dei cittadini”, hanno concluso i Presidenti.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Tommaso Vesentini
12 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI