Durante l’anno scolastico 2024/2025, la Zona Elbana ha visto la realizzazione di numerosi progetti di educazione alla salute rivolti agli studenti, con la partecipazione di oltre 700 giovani. Le iniziative sono nate dalla collaborazione tra l’Unità Operativa Semplice Educazione e Promozione della Salute (EPS) – Zona Elba e l’Unità Funzionale Consultoriale, diretta fino a pochi mesi fa dalla dottoressa Maria Antonietta Jenco.
I principali progetti realizzati
L’educazione all’affettività e alla sessualità ha interessato 267 studenti tra i 12 e i 16 anni. Il percorso di educazione alimentare ha preso vita in tre differenti progetti: “Impariamo a leggere le etichette nutrizionali: cibo e corpo” ha coinvolto 71 studenti e 5 insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, “La nutrizione spiegata ai bambini” ha visto 140 alunni e 10 docenti delle scuole primarie partecipare, mentre “La bocca centro di relazioni ed espressione del sé” ha coinvolto 8 insegnanti della scuola dell’infanzia.
Sul fronte della prevenzione, si è lavorato su diversi aspetti. Il progetto “Postami o Musa” ha trattato il tema della dipendenza da dispositivi digitali, coinvolgendo 152 studenti delle scuole secondarie di primo grado. La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo ha visto un incontro con gli studenti di un istituto comprensivo, seguito dalla proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa e una tavola rotonda dedicata agli insegnanti. Inoltre, il progetto “A scuola di soccorso” ha sensibilizzato 60 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sull’importanza del primo intervento in situazioni di emergenza.
Integrazione tra salute, ambiente e territorio
Il rapporto tra salute, ambiente, mare e animali è stato trattato ne “Il mondo e gli altri animali”, che ha coinvolto 48 alunni e 5 insegnanti delle scuole primarie. Il progetto ha suscitato un forte interesse, ottenendo il supporto delle famiglie e della comunità scolastica.
Oltre ai percorsi in presenza, erano disponibili anche moduli formativi online per i docenti, con particolare attenzione a tematiche come il benessere scolastico e la somministrazione dei farmaci a scuola. Questi moduli hanno registrato una buona adesione tra il personale docente e ATA.
Collaborazioni locali e iniziative del Consultorio
L’Unità Funzionale Consultoriale ha promosso diverse iniziative sul territorio, con il supporto dell’Unità Operativa EPS e in collaborazione con il Comune di Marciana Marina, il Comune di Rio e alcune cooperative locali. Tra le attività più significative c’è lo sportello “Per la famiglia”, finanziato dalla Regione Toscana, che offre supporto psicologico e consulenze alle famiglie della zona Elbana. Le cooperative coinvolte hanno inoltre organizzato attività extrascolastiche per i ragazzi, incentrate sui loro bisogni educativi e relazionali.