#RischioSanitario

Allucinazione, ipotesi o inventiva? «Ma il vero problema – sottolinea l’esperto di Cyber Security Diego De Renzis – è che non si riceva alcun avvertimento, segnalazione o informazione in merito»

Ottobre 13, 2025 /
Redazione Bees Sanità

La MedMal non comprende solo gli eventi avversi ma anche i deficit organizzativi e procedurali che pesano sulla sostenibilità finanziaria. Inizia un ciclo di incontri a partire dal 25 settembre a Torino.

Luglio 31, 2025 /
Tommaso Vesentini

Finanziare le richieste di risarcimento in sanità: che impatto e come regolare i diversi interessi? Uno studio pubblicato dalla Commissione Europea apre il dibattito anche in Italia.

Giugno 3, 2025 /
Redazione Bees Sanità

“Bene il nuovo decreto – dice la Società Italiana per la Gestione del Rischio in Sanità (SIGeRiS) – ma le competenze non si improvvisano. Attori terzi possono avere un importante ruolo nell’aumentare la sicurezza”.

Aprile 23, 2025 /
Tommaso Vesentini

Durante il secondo appuntamento si è discusso della definizione del rischio e della necessità di superare la cultura della colpa. Confrontare i dati tra territori, riconoscere pattern ricorrenti e costruire strumenti proattivi sono passaggi fondamentali per una sanità più sicura, consapevole e omogenea.

Aprile 19, 2025 /
Francesca Basso

Uno strumento di gestione del rischio e di formazione per competenze tecniche e soft skill che migliora la comunicazione, riduce gli errori e favorisce l’auto-miglioramento: ecco come.

Aprile 15, 2025 /
Tommaso Vesentini

Si è svolto il primo dei quattro incontri telematici previsti, a cui seguirà un incontro in presenza, per la costruzione condivisa di un glossario delle buone pratiche di gestione del rischio in Sanità.

Marzo 14, 2025 /
Tommaso Vesentini

"Pur riconoscendone il valore, ad 8 anni dal varo possiamo dire che la legge ha mancato uno dei suoi obiettivi primari: ridurre drasticamente la medicina difensiva – dice l’Onorevole Marianna Ricciardi-. Ecco la mia proposta sul modello francese: indennizzi al posto dei risarcimenti; processo penale solo in casi specifici”.

Marzo 10, 2025 /
Tommaso Vesentini

Il 35% delle persone di età pari o superiore a 65 anni subisce cadute durante l’anno, con più di mezzo milione di cadute mortali segnalate nel mondo. Può la tecnologia preservare e tutelare le persone anziane?

Febbraio 24, 2025 /
Muzio Stornelli

Il Ministero della Salute a luglio 2024 ha aggiornato l’elenco degli eventi sentinella. Ora ne abbiamo 23.

Gennaio 24, 2025 /
Muzio Stornelli
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI